Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Canoni demaniali: come saranno ridotti

LIVORNO – In considerazione del calo dei traffici nei porti italiani derivanti dall’emergenza Covid-19, come noto le Autorità di Sistema Portuale possono disporre la riduzione dell’importo dei canoni concessori ex art. 18 e di quelli relativi alle concessioni per la gestione di stazioni marittime e servizi di supporto a passeggeri.

È previsto che la riduzione – ha sottolineato il Comitato Portuale di mercoledì scorso – trovi applicazione nei confronti dei soggetti concessionari che dimostrino di aver subito, nei periodi compresi tra il 1° febbraio e il 30 giugno 2020 nonché tra il 1° luglio e il 30 novembre 2020, una diminuzione del fatturato superiore al 20% rispetto al valore registrato nel medesimo periodo dell’anno 2019.

[hidepost]

A tali soggetti è previsto venga applicata una riduzione del canone concessorio definitivo (comprensivo di eventuali abbattimenti e/o maggiorazioni previsti dalla vigente regolamentazione) riferito al periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2020, in proporzione alla subita riduzione percentuale del fatturato e al netto della franchigia individuata.

Passo dopo passo, mattoncino dopo mattoncino, abbiamo consentito ai nostri scali portuali di traguardare nuove prospettive di sviluppo. Lasciamo in eredità una solida visione di prospettiva per i nostri porti – ha detto.

“I nuovi vertici avranno sicuramente il vantaggio di trovare tanti servizi e progetti già avviati dalla gestione uscente, attività che sono il frutto dell’impegno che non abbiamo lesinato fino all’ultimo giorno del nostro mandato. Ringrazio anche il segretario generale Massimo Provinciali per il supporto proattivo e mai scontato che ha saputo fornire. Un grazie anche ai dirigenti e dipendenti dell’Ente: le loro competenze e capacità rappresentano l’impalcatura dell’AdSP ed emergeranno ancora di più in futuro. Chiudo augurando un buon lavoro a chi mi succederà tra pochi giorni: mi rendo disponibile a mettere a disposizione anche in futuro le mie conoscenze e competenze per il bene di questo Sistema, cui ho dedicato tutte le mie forze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio