Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo presenta l’opzione idrogeno

Nella foto: Un autobus a idrogeno a Bolzano.

ROMA – Con una serie di filmati sulla maturazione dei nuovi carburanti per il prossimo futuro, l’associazione ambientalista Marevivo ha affrontato uno dei temi più importanti della riduzione delle emissioni dannose in atmosfera.

Il più recente filmato riguarda l’idrogeno verde con una lezione del professor Angelo Consoli, che ha illustrato i processi di utilizzazione dello stesso, ricavato dall’acqua, con un processo totalmente “gas free”. Quali sono le tecnologie? La scissione della molecola dell’acqua, gli accumulatori a idruri e l’utilizzo. Consoli ha anche spiegato che l’accusa più pesante sull’utilizzo dell’idrogeno è che il processo di ricavarlo dall’acqua è “energivoro”, nel senso che ha una perdita del 35/40%: ma le perdite nella produzione dei combustibili fossili (petrolio, gas etc) sono nettamente superiori, tali da rendere economico anche l’idrogeno. Per di più l’idrogeno a differenza dell’eolico e del solare non è legato a fattori esterni (vento che può non esserci, la mancanza di sole notturna, etc) ma è del tutto indipendente dal meteo. Ci sono ancora, ovviamente, problemi sia di produzione sia di costi: ma è indubbio, ha detto Consoli, che l’idrogeno sarà uno dei carburanti più interessanti del prossimo futuro. La stessa opinione che ha espresso di recente anche il capo assoluto di Toyota – oggi il primo produttore al mondo di auto elettriche o hybrid – il quale ritiene queste ultime soluzioni solo “di passaggio” verso la motorizzazione a idrogeno.

[hidepost]

E in questa direzione si stanno muovendo anche importanti produttori di TIR con sperimentazioni che stanno entrando nel mondo delle consegne urbane. Insomma, un tema da tener d’occhio già oggi nel mondo della logistica più avanzata.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora