Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ripartono i treni “green” tra Milano e Xi’an (Cina)

MILANO – Dopo qualche mese di sospensione – scrive Air Cargo nel suo blog – Rail Cargo è ora pronta a riattivare il treno per il trasporto container 40 piedi high cube tra Xi’an e Melzo (Milano) che aveva lanciato lo scorso anno anche per assecondare le esigenze della clientela alle prese con la scarsa disponibilità di stiva offerta dal trasporto aereo nelle fasi più critiche del lockdown. Alla base della decisione c’è la spinta sui trasporti “green” che anche la Cina sembra aver preso di petto.

L’obiettivo dell’azienda austriaca, ha spiegato il key account manager per l’Eurasia Nicola Cavasin, è quello di far ripartire il servizio ad aprile con una frequenza di due viaggi a settimana. “Abbiamo iniziato da poco a sondare la potenziale clientela di spedizionieri per capire come potrà essere la risposta del mercato”.

Il collegamento, continua Cavasin, era stato messo in pausa a dicembre data la situazione che si è creata nei trasporti marittimi, con i noli container alle stelle (e dunque comparabili con quelli dello stesso trasporto via ferro, situazione che ha portato le autorità cinesi a sospendere gli incentivi “green” per chi si avvaleva di questa modalità di spedizione) e la scarsa disponibilità di equipment. Problema quest’ultimo che ora appare in via di miglioramento. Insieme alla riattivazione delle sovvenzioni statali cinesi al trasporto merci ferroviario il riequilibro dei costi ha portato Rail Cargo alla decisione di riprendere a operare il collegamento.

[hidepost]

I terminali restano quelli di Xi’an, città della Cina centrale, e il Rail Hub Milano di Contship Italia, a Melzo, mentre il transit time come lo scorso anno permane di “14-16 giorni”.

Tra le novità il fatto che questa volta il servizio sarà interamente offerto da Rail Cargo Group (dunque senza partnership con altri operatori) e i noli del trasporto, ovviamente ricalibrati sul particolare momento storico.

“Per un container 40’ HC – ha detto Cavasin – in import in westbound dalla Cina, la richiesta è di 9.700 dollari comprensivi della fornitura dell’equipment, ma intendiamo offrire il roundtrip – opzione che in questa fase è utile anche a noi per poter riposizionare i container in Asia – a un costo più vantaggioso di complessivi 11.500 dollari”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio