Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cellulosa e cippato, bilancio

Nella foto: Tramoggie nel TCO.

LIVORNO – Il terminal della cellulosa nel porto è ormai per riconoscimento ufficiale il molo Italia: che da qualche giorno è sotto intervento per l’allargamento della viabilità d’accesso, fino a questo momento limitata a un budello stradale che non consentire nemmeno il transito di due Tir insieme. Per allargare la viabilità l’AdSP ha ottenuto una striscia di terreno che apparteneva alla concessione del gruppo Neri e in parte alla relativa darsena.

Con i lavori al terminal non si arresta comunque il traffico della cellulosa e più in generale del legname: che è uno dei pochi a non aver subìto riduzioni per la pandemia. Anzi, le cartiere di Lucca, principali clienti dei traffici in questione, sono in affanno perché non riescono a produrre quanto il mercato richiede, proprio a causa della pandemia. Sono nettamente aumentati i consumi di fazzoletti, di presidi sanitari di carta, bicchieri e contenitori di cartone. Anche la battaglia contro la plastica sta dando il suo contributo all’aumento di consumo proprio dei bicchieri da bar e dei contenitori di carta per il caffè, che va consumato fuori dai locali. La raccolta della carta usata infine non produce più come nel passato, per il generalizzato calo di vendita dei giornali, sostituiti in tempi di quarantena a casa dai notiziari TV o sul web.

[hidepost]

Insieme alla cellulosa, uno dei traffici che tiravano forte è quello del scippato sulla calata Orlando, in particolare all’imbarco. È il materiale che viene prodotto dai boschi della Toscana, che adesso è in un momento di tanca sia per la pandemia sia per la riduzione dei consumi delle centrali. Ciò nonostante, in attesa del tante volte rinvito trasferimento sulla sponda est della Darsena Toscana, il TCO ha acquistato e posizionato nuove tramogge per sentire ancora la lavorazione. Il porto cambia vertici – sia nell’AdSP che in Capitaneria – ma non s’arresta.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio