Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto forestale più accessibile

LIVORNO – Sono stati consegnati lunedì scorso alla società Ilset di Genova, i lavori di ampliamento della viabilità di accesso al Molo Italia del porto di Livorno.

L’intervento, del valore di 800 mila euro, si concluderà in circa quattro mesi, a metà luglio, e risulta particolarmente strategico per lo sviluppo di un’area oggi considerata parte integrante del cosiddetto “Porto Prodotti Forestali”, di cui fanno parte anche la banchina n. 41, la Calata del Magnale e la sponda Sud della Darsena Pisa.

Il progetto nasce dalla necessità di consentire in sicurezza il traffico dei trailer da cellulosa, separandolo dai flussi di traffico che interessano la Darsena Calafati, destinata alla cantieristica e riparazione navale, e la Darsena Pisa, destinata al ricovero e ormeggio dei rimorchiatori.

A lavori terminati, il tratto che dalla Via Pisa raggiunge in 210 metri di lunghezza la radice del Molo Italia avrà una larghezza pressoché raddoppiata rispetto ai valori originari: da 12,13 a 22,8 metri.

[hidepost]

Nel progetto è inoltre prevista una nuova rete di illuminazione pubblica a led per il risparmio energetico sui due lati della strada più un lampione in corrispondenza della rotatoria alla radice del Molo Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio