Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Blocco trasporti a cavallo della Pasqua

ROMA – L’autotrasporto merci è ancora una volta bloccato per i giorni a cavallo della Pasqua: con le conseguenze di mercato che si possono immaginare. Con l’ordinanza della direzione generale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile si è stabilito che: CONSIDERATO che i divieti di circolazione dei veicoli adibiti per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, sulle strade extraurbane, nei giorni festivi e in altri giorni dell’anno 2021 indicati nel calendario di cui all’articolo 2 del decreto ministeriale del 29 dicembre 2020, n. 604, costituiscono un elemento di criticità nell’attuale situazione di distribuzione del traffico, non giustificato in termini di sicurezza stradale in relazione alla riduzione dei flussi di traffico dovuti all’adozione delle misure per il contenimento del contagio e al numero di spostamenti in atto sul territorio italiano.

“Considerata l’esigenza di disporre la proroga della sospensione temporanea del calendario dei divieti di cui all’articolo 2 del decreto ministeriale del 29 dicembre 2020, n. 604, per i giorni 28 marzo, 2, 3, 4, 5 e 6 aprile 2021.

[hidepost]

SENTITO il direttore della Direzione Generale per l’autotrasporto di persone e cose, per la logistica e l’intermodalità, che ha espresso parere favorevole alla proroga della sospensione temporanea dell’applicazione del decreto 29 dicembre 2020, n. 604; si è decretato:

1. Il calendario dei divieti di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, sulle strade extraurbane, nei giorni festivi e in altri giorni dell’anno 2021, di cui all’articolo 2 del decreto ministeriale 29 dicembre 2020, n. 604, è sospeso per i giorni per i giorni 28 marzo, 2, 3, 4, 5 e 6 aprile 2021.

2. Le Prefetture – Uffici Territoriali di Governo vorranno attuare, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del Codice della strada, le direttive contenute nel presente decreto e provvedere a darne immediata conoscenza alle amministrazioni regionali, provinciali e comunali, nonché ad ogni altro ente od associazione interessati.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio