Due ruote ora tutte nuove
MILANO – Anche il quotidiano della Confindustria giorni fa ha dedicato alle “due ruote” ben tre pagine: compresa una intera dedicata alla moto Guzzi, che insieme alla Vespa festeggia quest’anno il compleanno: la Guzzi cento anni, la Vespa settantacinque.
Ma la vera notizia è che le moto e gli scooter hanno chiuso il 2020 con perdite di mercato marginali, contro il disastro delle automobili. E proprio nella speranza di una nuova primavera anche nelle vendite, stanno uscendo in questi giorni novità di ogni marca e di ogni prezzo. Comprese le piccole moto elettriche cinesi e giapponesi, ma battute nel tempo da una marca nuova tutta italiana, l’Askoll, che propone uno scooter leggero, molto maneggevole e ricaricabile dalla presa di casa. Per di più senza limiti anche nelle zone a circolazione vietata e venduto anche sul web.
Se gli scooter sono andati forte nel 2020 (quasi + 19%) ci si aspetta un 2021 ancora migliore, malgrado gennaio e febbraio abbiano segnato una stasi. Adesso arrivano la nuova Vespa 75th con livrea esclusiva (da 50 cc a 250) le Guzzi da… combattimento, alleggerite e adatte anche al fuoristrada cattivo, le rinnovate Ducati Monster, le Harley-Davidson Panamerica, eccetera.
[hidepost]
Forse l’elemento tecnicamente più interessante però è un altro: la standarizzazione di alcuni accessori fondamentali, primo di tutti la batteria elettrica. Si sono accordati per batterie uguali e intercambiabili il gruppo Piaggio, la KTM, la Honda e la Yamaha: il che significa che il componente costerà sempre meno e che le tecnologie di questi colossi miglioreranno anche di molto le prestazioni.
…Ce ne corre, dunque, dalla patetica piccola moto che la modella cavalcava gambe al vento nel 1976 in questo calendario USA senza casco e con l’avviamento a pedale ormai scomparso anche dalle più essenziali carrette…
[/hidepost]