Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due ruote ora tutte nuove

MILANO – Anche il quotidiano della Confindustria giorni fa ha dedicato alle “due ruote” ben tre pagine: compresa una intera dedicata alla moto Guzzi, che insieme alla Vespa festeggia quest’anno il compleanno: la Guzzi cento anni, la Vespa settantacinque.

Ma la vera notizia è che le moto e gli scooter hanno chiuso il 2020 con perdite di mercato marginali, contro il disastro delle automobili. E proprio nella speranza di una nuova primavera anche nelle vendite, stanno uscendo in questi giorni novità di ogni marca e di ogni prezzo. Comprese le piccole moto elettriche cinesi e giapponesi, ma battute nel tempo da una marca nuova tutta italiana, l’Askoll, che propone uno scooter leggero, molto maneggevole e ricaricabile dalla presa di casa. Per di più senza limiti anche nelle zone a circolazione vietata e venduto anche sul web.

Se gli scooter sono andati forte nel 2020 (quasi + 19%) ci si aspetta un 2021 ancora migliore, malgrado gennaio e febbraio abbiano segnato una stasi. Adesso arrivano la nuova Vespa 75th con livrea esclusiva (da 50 cc a 250) le Guzzi da… combattimento, alleggerite e adatte anche al fuoristrada cattivo, le rinnovate Ducati Monster, le Harley-Davidson Panamerica, eccetera.

[hidepost]

Forse l’elemento tecnicamente più interessante però è un altro: la standarizzazione di alcuni accessori fondamentali, primo di tutti la batteria elettrica. Si sono accordati per batterie uguali e intercambiabili il gruppo Piaggio, la KTM, la Honda e la Yamaha: il che significa che il componente costerà sempre meno e che le tecnologie di questi colossi miglioreranno anche di molto le prestazioni.

…Ce ne corre, dunque, dalla patetica piccola moto che la modella cavalcava gambe al vento nel 1976 in questo calendario USA senza casco e con l’avviamento a pedale ormai scomparso anche dalle più essenziali carrette…

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio