Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti “green” per MSC Crociere

Nella foto: World Europa, la prima MSC a GNL.

GINEVRA – MSC Crociere e Total hanno annunciato un accordo per la fornitura di circa 45.000 tonnellate all’anno di gas naturale liquefatto (GNL) per le future navi da crociera della Compagnia alimentate con il carburante “green” di nuova generazione.

Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Crociere, ha dichiarato: “Questo accordo è un ulteriore e importante passo avanti del nostro percorso finalizzato alla continua riduzione dell’impatto ambientale, di cui il GNL rappresenta una tappa fondamentale. Mentre ci prepariamo a lanciare, nel 2022, la prima di tre navi da crociera alimentate a GNL, l’intesa di oggi ci permette di assicurare il rifornimento per le nostre navi di ultima generazione, le più avanzate dal punto di vista ambientale in Mediterraneo”.

Utilizzato come combustibile marino, il GNL riduce fortemente le emissioni delle navi, con un conseguente significativo miglioramento della qualità dell’aria, in particolare per le comunità delle zone costiere e delle città portuali. L’accordo di oggi ha quindi un impatto positivo non solo a Marsiglia, città in cui avverrà il bunkeraggio di GNL, ma anche in tutti i porti nei quali le navi MSC faranno scalo in Mediterraneo.

[hidepost]

Le navi MSC Crociere alimentate a GNL saranno tra le più avanzate al mondo dal punto di vista tecnologico e introdurranno sul mercato una serie di importanti innovazioni ambientali. Tra le principali vi è la tecnologia delle celle combustibili a ossido solido da 50 kilowatt, alimentate a GNL, che permette di ridurre le emissioni di gas serra di un ulteriore 25% rispetto a un motore a GNL convenzionale.

Total effettuerà il rifornimento delle navi MSC alimentate a GNL utilizzando il trasferimento da nave a nave, impiegando la sua seconda nave per il bunker di GNL attualmente in costruzione. Questa nave soddisferà i più alti standard tecnologici e ambientali, utilizzando il GNL come carburante anche per la sua propulsione e adottando una ri-liquefazione completa del gas di scarico.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio