Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pillarstone entra nella UN-PRI

Gaudenzio Bonaldo Gregori

MILANO – Pillarstone, la piattaforma industriale e finanziaria che supporta il rilancio di aziende con beneficio di tutti gli stakeholders, ha annunciato di aver sottoscritto i Principles for Responsible Investment sostenuti dalle Nazioni Unite, la rete globale internazionale di asset manager e investitori finanziari che operano per mettere in pratica i migliori principi degli investimenti responsabili.

Questo traguardo è un ulteriore passo nella politica di responsabilità sociale d’impresa di Pillarstone – sottolinea l’azienda – e un rafforzamento del suo impegno sociale e ambientale nello svolgimento della propria mission. Come firmatario, Pillarstone si impegna al rispetto dei sei principi di investimento dei PRI e a incorporare fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) – nel proprio processo di investimento.

UN-PRI è un network di investitori istituito nel framework del programma delle Nazioni Unite (UNEP FI). A marzo 2020, gli aderenti a PRI erano quasi 3000 per un AUM complessivo di più di $103 trilioni.

[hidepost]

Gaudenzio Bonaldo Gregori, ceo di Pillarstone, ha così commentato: “Non è solo una questione di cosa facciamo, ma di come e perché. Il modo in cui raggiungiamo i nostri obiettivi è importante quanto gli obiettivi stessi, e l’arrivo atteso di masse significative di UTP sul mercato nei prossimi mesi a causa degli effetti della pandemia, ci dà una responsabilità ancora maggiore nell’aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria ma con modelli di business fondamentalmente solidi. Con più di 2,6 miliardi di AUM e panel ampio di società di portafoglio, siamo leader nel settore e sentiamo la responsabilità di creare benefici di lungo termine per tutti i soggetti coinvolti nei processi di turnaround: dipendenti, comunità, clienti, fornitori e banche. L’adesione annunciata oggi è testimonianza dell’impegno concreto di Pillarstone alla creazione di valore sostenibile per tutti i propri stakeholder”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio