Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

ALIS: urgente rilanciare

Guido Grimaldi

ROMA – “Ancora una volta, il nostro Consiglio Direttivo ha rappresentato un importante momento di condivisione e di scambio di idee e proposte per il settore del trasporto e della logistica” . Lo ha dichiarato Guido Grimaldi, presidente di ALIS, nel corso del Consiglio Direttivo dell’associazione che si è svolto la settimana scorsa. “Un confronto – ha detto ancora Grimaldi – favorito dal dialogo diretto tra pubblico e privato che ALIS da sempre promuove e che oggi è stato autorevolmente rappresentato dai nostri ospiti, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale Andrea Annunziata e il presidente di UIR-Unione Interporti Riuniti Matteo Gasparato; entrambi che hanno evidenziato il grande bisogno di una rete infrastrutturale moderna, sostenibile ed efficiente nonché di un sistema amministrativo semplificato e sempre più digitalizzato”.

Al termine del Consiglio Direttivo, tenutosi in modalità videoconferenza, Grimaldi ha detto ancora: “In virtù della rappresentatività della nostra associazione, che cresce sempre più grazie alle nuove importanti adesioni, abbiamo una grande responsabilità: proseguire il nostro impegno concreto nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica e, parallelamente, far comprendere sempre più alle Istituzioni quanto sia importante e strategico il ruolo del settore valorizzando le nostre eccellenze imprenditoriali attraverso politiche fiscali ed occupazionali mirate, atteso che il trasporto e la logistica rappresentano il volano per la crescita e lo sviluppo dell’intero Paese”.

[hidepost]

“Mai come oggi c’è bisogno di una ripartenza forte del Sistema Paese, specialmente in considerazione dell’attuale scenario macro-economico, caratterizzato ancora dall’emergenza Covid-19, che, come evidenziato in questi giorni dall’ISTAT, ha prodotto un calo del PIL dell’Eurozona dello 0,4% nel primo trimestre 2021 e, ancor più allarmante, una contrazione nel 2020 del PIL in Italia pari all’8,9%. Proprio per questo ALIS, supportata da tutto il cluster continua la propria attività di rappresentanza nel mercato del lavoro e guarda con fiducia al Piano vaccinale presentato dal commissario Figliuolo. ALIS è profondamente convinta che sia opportuno fornire al tessuto economico e sociale segnali veri di ripresa e di normalità e, compatibilmente con le restrizioni in vigore e in totale aderenza e rispetto dei protocolli di sicurezza, organizzerà tre eventi nazionali nei prossimi tre mesi: a Roma il 25 maggio, a Sorrento (NA) dal 10 al 12 giugno e a Manduria (TA) il 27 luglio. L’obiettivo è quello di promuovere dialoghi e confronti concreti sui temi della transizione ecologica e digitale che rappresentano i pilastri del programma governativo nonché dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

“Gli interventi dei coordinatori delle Commissioni tecniche di ALIS – ha rilevato il presidente Grimaldi – hanno dimostrato ancora una volta le priorità programmatiche sulle quali intendiamo investire con le nostre istanze: la modernizzazione dei mezzi e dei beni strumentali impiegati nelle operazioni di trasporto, l’innovazione della catena logistica e la semplificazione nelle procedure amministrative, l’istituzione di nuove ZES ed il coordinamento e semplificazione dei controlli doganali, l’implementazione di misure che favoriscano l’utilizzo dell’intermodalità, lo sviluppo del Mezzogiorno per ridurre non solo le distanze geografiche ma anche quelle economiche e sociali tra Nord e Sud, la previsione di nuovi modelli organizzativi aziendali e nuove figure professionali qualificate e al passo con i mutamenti del settore, rappresentano solo alcuni dei temi sui quali oggi ci siamo confrontati. Possiamo dire con piacere ed orgoglio che le nostre proposte in materia di rifinanziamento strutturale delle misure incentivanti Marebonus e Ferrobonus, di incentivazione per le aziende di autotrasporto volti al rinnovo dell’intero parco circolante dei mezzi pesanti, così come per le compagnie ferroviarie di ammodernamento dei carri merci circolanti, di accelerazione nella realizzazione dei collegamenti di ultimo miglio dei porti e dei Corridoi TEN-T e di una rapida attuazione delle ZES e delle ZLS attraverso un’ampia sburocratizzazione, oltre all’adozione del CMR elettronico – ha concluso con evidente soddisfazione il presidente Grimaldi -, sono state recepite con parere favorevole dalla Commissione Trasporti della Camera e dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato e rappresentano importanti e straordinari obiettivi raggiunti dall’associazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021
Ultima modifica
9 Aprile 2021 - ora: 14:06

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio