Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti e Il deserto dei Tartari

LIVORNO – Cominciamo con la notizia: Assoporti è convocata in assemblea per il 13 aprile, martedì prossimo. È una piccola ma buona notizia: prima di tutto perché un segno di vita. Non ce ne voglia il presidente Rossi, ma di questi tempi, con numerosi porti italiani ancora senza ricambi o conferme dei vertici, Assoporti non ha certo sfondato le porte del Ministero. E anche l’impegno del senatore Matteo Salvini al battesimo della “Eco Livorno” – ci aveva promesso di accelerare la normalizzazione dei porti – ad oggi è rimasto inevaso.

Nel frattempo entrano in dirittura di scadenza a fine mese (con le eventuali probabili proroghe di legge) altre presidenze, tra le quali quella di Pasqualino Monti (che è fuori da Assoporti, della quale era pur stato il precedente presidente) ma sul quale da tempo si sono indirizzate richieste e proposte di rientro.

L’assemblea dunque è una buona notizia. Che però si ferma qui, e mi dispiace. Perché ad oggi Assoporti sembra aver contato poco nelle strategie di governi – i due Conte e anche l’attuale Draghi – per il rilancio o come diavolo la chiamano, la resilienza. Il presidente Rossi ha bussato sì a molte porte, ma con risultati pratici pressoché zero. Compreso il totale silenzio alle richieste degli incontri tra Assoporti e Ministero che erano stati codificati dalla riforma dei porti. Comprese le richieste di confronto tra i presidenti ancora nel Limbo e il ministro e i viceministri. Silenzio. Mi viene in mente “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati con l’inutile, annosa guardia alla fortezza Bassani contro il nulla. Anche sulla tassa della UE alle AdSP (ne parliamo in questo stesso numero) Assoporti è stata lasciata sola. Ma cosa governa allora questo Governo che doveva essere un fulmine di guerra?

A.F.

Pubblicato il
10 Aprile 2021
Ultima modifica
13 Aprile 2021 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio