Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina, torna in auge il ponte

MESSINA – C’è un risveglio, dopo dieci anni di (contrastato) letargo, sul ponte di Messina? Cancellato dal governo Monti dopo che era stato appaltato dal precedente governo Berlusconi, il ponte sullo stretto di Messina torna alla ribalta tra le opere “urgenti” elencate dal governo Draghi. Anche alla luce di un fatto tutt’altro che confortante: l’annullamento del contratto ci costa – secondo una dichiarazione di Pietro Salini che aveva vinto con Impregilo – almeno 500 milioni al mese più le penali.

Il rilancio del ponte – sempre secondo Pietro Salini in un’intervista alla TV dei giorni scorsi – annullerebbe il contenzioso milionario che l’azienda ha con lo Stato. E in più darebbe lavoro a centomila addetti tra lavoratori diretti e fornitori. Impegnerebbe infine le acciaierie di Taranto per una fornitura che le terrebbe a regime massimo per quattro anni. Sul piano della logistica, il ponte velocizzerebbe al massimo, e con costi minori, il trasporto delle merci e anche il transito dei pendolari e dei turisti. Tra i progetti all’esame del nuovo governo, uno prevede la campata unica, con due piloni terrestri, un secondo pilone centrale allo stretto e un terzo anche due piloni nell’acqua: tutti hanno la campata ad altezza tale da garantire il passaggio delle grandi navi. Tutti prevedono sia un doppio senso stradale sia un percorso ferroviario.

[hidepost]

Se c’è un settore importante della logistica che spinge sul ponte, non mancano comunque le opposizioni. A parte i verdi, che gridano allo scempio del paesaggio, ci sono gli armatori del sistema dei traghetti, che sarebbero ovviamente penalizzati. Sostenitori e negazionisti hanno le loro lobbies nel governo. Ed è difficile capire come finirà, anche se prevale, con il pessimismo della ragione, l’idea che si continuerà a discutere senza far niente.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio