Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto usate in frenata ma sempre più radiazioni

ROMA – Con 283.878 passaggi netti di proprietà nel settore delle autovetture il mese di marzo – riporta l’ACI – conferma le difficoltà del mercato dell’usato, che fatica ancora a riprendere quota e recuperare le perdite accumulate nel corso del 2020. Tralasciando un fuorviante confronto con lo stesso mese del 2020, contrassegnato in negativo dalle conseguenze del lockdown, l’analisi comparativa con il mese di marzo 2019 aiuta a comprendere meglio i trend in atto.

Tenendo in debito conto la presenza a marzo 2021 di due giornate lavorative in più rispetto all’analogo mese del 2019 i passaggi di proprietà delle quattro ruote, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), nel raffronto con il 2019 evidenziano infatti una flessione mensile del 4,3% in termini di media giornaliera.

Nonostante le difficoltà in atto, il mercato dell’usato continua però a mostrare un maggiore dinamismo in confronto al mercato del nuovo, che a marzo 2021 in termini di media giornaliera ha registrato un più consistente calo del 10,2% delle prime iscrizioni rispetto all’analogo mese del 2019. In termini assoluti, nel marzo di quest’anno per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 160 usate, che salgono a 168 prendendo in esame l’intero primo trimestre 2021.

[hidepost]

Sul fronte delle alimentazioni è peraltro da segnalare un calo della quota di mercato delle auto nuove a benzina e una conferma del sorpasso delle primi iscrizioni di auto ibride a benzina su quelle a gasolio. Diversamente, anche a marzo i diesel mantengono inalterato il loro primato nei passaggi di proprietà e nelle minivolture.

Con 62.930 passaggi netti di proprietà nel mese di marzo prosegue invece il trend positivo del mercato dei motocicli di seconda mano: rispetto all’analogo mese del 2019 i passaggi di proprietà delle due ruote, depurati dalle minivolture, mostrano a marzo 2021 un incremento dell’8,4% in termini di media giornaliera.

Ottimo risultato invece nel mese di marzo per le radiazioni. Le radiazioni di autovetture hanno fatto registrare rispetto a marzo 2019 un aumento del 14,6% in termini di media giornaliera, trainata soprattutto dalla forte crescita delle rottamazioni, in gran parte incentivate. Il tasso unitario di sostituzione sia nel mese di marzo sia nel primo trimestre 2021 risulta pari a 0,91 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 91). Crescita a due cifre anche per le radiazioni di motocicli, che hanno chiuso marzo con una variazione positiva del 10% della media giornaliera rispetto allo stesso mese del 2019.

Complessivamente il primo trimestre del 2021 in confronto allo stesso del 2020 ha archiviato incrementi del 28,9% per le autovetture, del 22,6% per i motocicli e del 27,4% per tutti i veicoli.

RADIAZIONI E USATO A MARZO

RADIAZIONI

PASSAGGI DI PROPRIETA’ (*)

MAR ’19

MAR ’21

Var. %

Var. %

giornaliera

MAR ’19

MAR ’21

Var. %

Var. %

giornaliera

AUTO

129.228

162.226

25,5

14,6

270.942

283.878

4,8

-4,3

MOTO

9.542

11.500

20,5

10,0

53.028

62.930

18,7

8,4

TUTTI I VEICOLI

152.745

190.670

24,8

14,0

362.002

394.297

8,9

-0,6

Fonte: ACI – Automobile Club d’Italia (*) Al netto delle minivolture.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora