Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma: l’Italia in “sea-blindness”

Luca Sisto

ROMA – Le relazioni internazionali viaggiano per mare: “Il nostro Paese è afflitto da sea-blindness”. È stata questa una delle dichiarazioni rilasciate da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’intervista a Costanza Spera per l’Istituto Analisi Relazioni Internazionali. Confitarma, ha affermato Luca Sisto, intende ridare visibilità al mondo del mare, un cluster che muove il 60% dell’import e il 50% dell’export italiano e che contribuisce per il 2% al PIL nazionale; per rappresentare questo settore serve un’amministrazione dedicata, una governance del mare che ne conosca potenzialità e necessità. Sono molti gli impedimenti per la flotta navale: dal punto di vista ambientale, per esempio, mentre le navi potenziano i sistemi per accogliere carburanti alternativi, solo pochi porti italiani hanno le infrastrutture adatte ad offrire tali rifornimenti. Inoltre, ha proseguito il direttore, sfide come quella dell’estensione dei benefici concessi alla bandiera italiana alle altre bandiere comunitarie e il rilancio del mercato dopo la pandemia, saranno determinanti. “Per risvegliare la cultura marittima, non dobbiamo disperdere il patrimonio esistente.

[hidepost]

Confitarma investe proprio per questo sulla formazione, promuovendo master e favorendo la nascita e lo sviluppo di ITS per i lavoratori del mare.” Infine, il direttore di Confitarma ha invitato a monitorare con attenzione i crescenti rischi per la vita dei naviganti. Dal 2005 Confitarma lavora con la Marina Militare sulla gestione degli attacchi di pirateria, in primis nel complesso scenario del Golfo di Guinea. Negli ultimi anni anche il tema delle migrazioni ci ha coinvolto direttamente, un tema che richiede un’attenta gestione sia dal punto di vista dei diritti umani che per la sicurezza della navigazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora