Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma: l’Italia in “sea-blindness”

Luca Sisto

ROMA – Le relazioni internazionali viaggiano per mare: “Il nostro Paese è afflitto da sea-blindness”. È stata questa una delle dichiarazioni rilasciate da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’intervista a Costanza Spera per l’Istituto Analisi Relazioni Internazionali. Confitarma, ha affermato Luca Sisto, intende ridare visibilità al mondo del mare, un cluster che muove il 60% dell’import e il 50% dell’export italiano e che contribuisce per il 2% al PIL nazionale; per rappresentare questo settore serve un’amministrazione dedicata, una governance del mare che ne conosca potenzialità e necessità. Sono molti gli impedimenti per la flotta navale: dal punto di vista ambientale, per esempio, mentre le navi potenziano i sistemi per accogliere carburanti alternativi, solo pochi porti italiani hanno le infrastrutture adatte ad offrire tali rifornimenti. Inoltre, ha proseguito il direttore, sfide come quella dell’estensione dei benefici concessi alla bandiera italiana alle altre bandiere comunitarie e il rilancio del mercato dopo la pandemia, saranno determinanti. “Per risvegliare la cultura marittima, non dobbiamo disperdere il patrimonio esistente.

[hidepost]

Confitarma investe proprio per questo sulla formazione, promuovendo master e favorendo la nascita e lo sviluppo di ITS per i lavoratori del mare.” Infine, il direttore di Confitarma ha invitato a monitorare con attenzione i crescenti rischi per la vita dei naviganti. Dal 2005 Confitarma lavora con la Marina Militare sulla gestione degli attacchi di pirateria, in primis nel complesso scenario del Golfo di Guinea. Negli ultimi anni anche il tema delle migrazioni ci ha coinvolto direttamente, un tema che richiede un’attenta gestione sia dal punto di vista dei diritti umani che per la sicurezza della navigazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio