Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Valorizzazione delle donne in azienda

Due manager del gruppo assicurativo Groupama si raccontano in un e-book presentato sul tema del lavoro femminile:

“Creare un ambiente di lavoro accogliente e inclusivo per tutti, dove ogni individuo è considerato una risorsa, è alla base dei valori in cui crede Groupama Assicurazioni – tra i principali player del settore assicurativo in Italia e primo mercato estero del gruppo francese Groupama – che da sempre porta avanti politiche virtuose di responsabilità sociale d’impresa e sostiene iniziative in grado di valorizzare competenze e abilità dei propri dipendenti, senza distinzione di genere, razza o disabilità, con l’obiettivo di favorire una cultura inclusiva e volta al cambiamento”.

Ne è testimonianza il contributo di due manager del Gruppo – Laura Roscioni, direttore amministrazione e finanza e Barbara Pepponi, direttore danni – all’ultimo libro del giornalista Claudio Barnini, dal titolo: “Donne controcorrente – cronache di leadership al femminile”. Un viaggio attraverso le biografie, i percorsi accademici, le esperienze, le sfide professionali, gli ostacoli e le vittorie di manager controcorrente che oggi si trovano ai vertici aziendali ricoprendo ruoli apicali tipicamente maschili. Donne che ce l’hanno fatta, ma che non smettono di avere aspirazioni e obiettivi.

[hidepost]

Favorire una carriera femminile, valorizzare e integrare i talenti in percorsi professionali strutturati, adattare policy e regolamenti interni quando necessario, garantire un “flexible welfare”, sono i principi fondamentali a cui si ispirano le politiche di Groupama Assicurazioni, che da sempre intende creare un ambiente di lavoro inclusivo e di successo.

A testimonianza dell’impegno profuso nell’attuare politiche virtuose di gestione del personale, Groupama Assicurazioni ha ottenuto la certificazione “Top Employer” per il 7° anno consecutivo, riconfermandosi un esempio di eccellenza HR per le condizioni di lavoro dei suoi dipendenti.

Nel 2020, infine, l’azienda è stata tra le 150 imprese firmatarie del Manifesto di ‘Valore D’ (la prima associazione di imprese in Italia che da dieci anni si impegna per l’equilibrio di genere nelle organizzazioni e nel nostro Paese) per sostenere il ruolo delle donne in azienda e promuovere nuove politiche di inclusione. Nel disegno: una donna manager secondo il celebre cartonista.

*

L’affermazione della donna nei posti di lavoro non è più né una novità né un fatto raro. Anzi, per unanime riconoscimento, spesso la donna ha sensibilità, volontà d’impegno e fantasia a livelli superiori. Senza scomodare – come qualcuno ritiene indispensabile – le opinabili normative tipo le “quote rosa” che a nostro parere sono più discriminanti rispetto a una valutazione extra-gender. Ben vengano dunque le testimonianze del libro di Barnini per contribuire a far piazza pulita dei vecchi stereotipi. Viva le donne: e due volte viva le donne belle e sorridenti, che ci aiutano a vedere il lato più piacevole della vita quotidiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora