Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Petrolmafie: la strada da seguire

Dall’ufficio stampa di Assocostieri riceviamo, in relazione alle recenti operazioni di polizia a contrasto alle frodi sui carburanti:

Il fenomeno dell’illegalità nel settore dei carburanti ha assunto negli ultimi anni una rilevanza straordinaria a tutti i livelli della filiera commerciale: dall’approvvigionamento alla distribuzione.

“Le operazioni dei giorni scorsi, tra cui quella denominata “Petrolmafie” rappresentano la strada da seguire e dimostrano come il fenomeno dell’illegalità, nelle sue diverse forme, crei una concorrenza sleale a detrimento degli interessi degli operatori onesti della logistica energetica che hanno affrontato, anche in questo periodo connotato da una pesante crisi sanitaria e finanziaria, ingenti investimenti per ottemperare alle normative antifrode.

È quanto affermato dal direttore generale di Assocostieri avvocato Dario Soria – che in più occasioni ha ribadito come “la lotta all’illegalità per essere efficace non ha bisogno solamente di norme ma è fondamentale la collaborazione tra le istituzioni, le associazioni di settore e gli operatori”.

Tra le azioni antifrode che si sono susseguite negli anni condotte nel settore dei carburanti, l’operazione “Petrolmafie”, a parere di Assocostieri rappresenta un’importante operazione che ha portato alla luce una delle più grandi frodi fiscali nel commercio di carburante con il coinvolgimento diretto delle mafie in questa attività.

[hidepost]

Da diversi anni Assocostieri è in prima linea nella lotta all’illegalità, accanto alle istituzioni, come dimostra la presenza dell’associazione al tavolo permanente sull’illegalità presieduto dal sottosegretario De Micheli.

Le recenti indagini che hanno fatto emergere il fenomeno delle imponenti infiltrazioni criminali nell’intera filiera logistica dei carburanti dimostrano che il nostro paese continui ad essere interessato da importanti traffici fraudolenti su grandi volumi di carburanti per autotrazione, nonostante i punti fermi e gli adempimenti individuati dalle amministrazioni fiscali nell’attività di contrasto alle frodi in questo settore.

“Accanto a tale mercato illegale e parallelo – ha aggiunto Soria – esiste, fortunatamente, una logistica petrolifera rappresentata da operatori onesti che continua, purtroppo, a subire gli effetti, da un lato, del crollo dei consumi e, dall’altro, di alcune delle innumerevoli norme tributarie antifrode, non sempre mirate. Il rischio è che le misure tributarie antifrode, se non adeguatamente calibrate e ponderate per colpire gli operatori criminali, possano produrre effetti modesti, a fronte di un gravoso impegno economico, potenzialmente lesivo per la sopravvivenza delle aziende oneste che hanno deciso di non prestare il fianco alla criminalità organizzata per continuare ad operare ed evitare la chiusura”.

*

Il danno ma qualche volta anche la beffa: questa la sintesi dell’intervento di Assocostieri a commento della brillante operazione dei giorni scorsi che ha stroncato – almeno si spera – uno dei più clamorosi sistemi di truffa sui carburanti: perché la beffa è rappresentata da alcune norme che dovrebbero tutelare la legalità ma che, secondo Assocostieri, complicano ulteriormente le attività di chi intende agire secondo legge. Si parla tanto in questo periodo storico di riforme per un Paese davvero moderno. Forse sarà il caso di aggiungere anche questo campo tra gli interventi urgenti per tutelare chi lavora onestamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio