Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riaperture in sicurezza con tecniche d’avanguardia

TREVISO – Stiamo tutti ancora convivendo col tempo di pandemia, pur se è vicino il momento a lungo atteso delle riaperture, che saremo chiamati ad affrontare con indubbio entusiasmo ma con la massima cautela in tutti i settori professionali; ristoranti e bar, studi, ambulatori, palestre, piscine e centri benessere, cinema e teatri.

Greenova Italia risponde prontamente all’esigenza forte di una nuova normalità con una soluzione concreta e di livello elevato in termini di efficacia, di sicurezza e allo stesso tempo di alto valore ambientale. Una gamma di sistemi per la sanificazione e purificazione dell’aria che permetta di condividere con altre persone la permanenza in ambienti chiusi garantendo la totale sicurezza e osservanza delle regole.

AIRFORTE AERO è una linea di macchinari per la sanificazione continua e permanente dell’aria in ambienti chiusi e in presenza di persone. L’alto grado di efficacia ed efficienza di questi prodotti è garantito da un fattore distintivo, l’impiego contemporaneo e brevettato di ben 5 tecnologie certificate; ionizzazione bipolare, lampade UV-C, filtro rivestito di biossido di titanio, fotocatalisi e filtro a carboni attivi.

[hidepost]

In particolare tra le tecnologie di cui sono dotati questi sistemi c’è la fotocatalisi. In natura questo è un processo che si sviluppa normalmente grazie all’azione combinata dei raggi solari UV-C con la presenza di alcuni metalli nobili in rapporto all’umidità relativa dell’aria.

Sanificare gli ambienti con la fotocatalisi significa affidarsi ad una delle tecnologie più promettenti, efficaci ed ecologiche tra quelle esistenti per la sanificazione indoor, godendo di molti vantaggi aggiuntivi. Il beneficio maggiore è il trattamento simultaneo di più agenti inquinanti in uno spazio, senza controindicazioni sulla salute di uomini e animali.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora