Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riaperture in sicurezza con tecniche d’avanguardia

TREVISO – Stiamo tutti ancora convivendo col tempo di pandemia, pur se è vicino il momento a lungo atteso delle riaperture, che saremo chiamati ad affrontare con indubbio entusiasmo ma con la massima cautela in tutti i settori professionali; ristoranti e bar, studi, ambulatori, palestre, piscine e centri benessere, cinema e teatri.

Greenova Italia risponde prontamente all’esigenza forte di una nuova normalità con una soluzione concreta e di livello elevato in termini di efficacia, di sicurezza e allo stesso tempo di alto valore ambientale. Una gamma di sistemi per la sanificazione e purificazione dell’aria che permetta di condividere con altre persone la permanenza in ambienti chiusi garantendo la totale sicurezza e osservanza delle regole.

AIRFORTE AERO è una linea di macchinari per la sanificazione continua e permanente dell’aria in ambienti chiusi e in presenza di persone. L’alto grado di efficacia ed efficienza di questi prodotti è garantito da un fattore distintivo, l’impiego contemporaneo e brevettato di ben 5 tecnologie certificate; ionizzazione bipolare, lampade UV-C, filtro rivestito di biossido di titanio, fotocatalisi e filtro a carboni attivi.

[hidepost]

In particolare tra le tecnologie di cui sono dotati questi sistemi c’è la fotocatalisi. In natura questo è un processo che si sviluppa normalmente grazie all’azione combinata dei raggi solari UV-C con la presenza di alcuni metalli nobili in rapporto all’umidità relativa dell’aria.

Sanificare gli ambienti con la fotocatalisi significa affidarsi ad una delle tecnologie più promettenti, efficaci ed ecologiche tra quelle esistenti per la sanificazione indoor, godendo di molti vantaggi aggiuntivi. Il beneficio maggiore è il trattamento simultaneo di più agenti inquinanti in uno spazio, senza controindicazioni sulla salute di uomini e animali.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio