Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trivellazioni e protesta dalle Marche

ANCONA – Dall’Alleanza delle associazioni ambientaliste marchigiane riceviamo: “Nei giorni scorsi è giunta notizia delle autorizzazioni per una decina di nuove trivellazioni in mare, di cui alcune anche di fronte alle Marche. Si vuole segnalare come queste nuove autorizzazioni siano contrarie alla “Raccomandazione della Commissione Europea del 18 giugno 2019” sulla proposta di “Piano nazionale integrato per l’energia e il clima dell’Italia 2021-2030”. Per la Commissione Europea l’uso di combustibili fossili nel sistema energetico dell’UE deve diminuire progressivamente per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, cioè tra meno di 29 anni!!

Oltretutto, queste nuove autorizzazioni, di cui non si riscontra nessuna impellenza, sono in manifesta incompatibilità con gli obiettivi di transizione ecologica, del Green New Deal Next Generation EU e con l’importantissimo e vincolante accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Aver dato le autorizzazioni, pur in presenza di completamento positivo delle fasi di VIA, è in contraddizione anche con la redazione del “Piano per la Transizione energetica sostenibile delle aree idonee” (PiTESAI), che dovrebbe avvenire entro il prossimo mese di settembre 2021.

[hidepost]

Che senso ha questa decisione e che messaggio si dà all’opinione pubblica quando addirittura il Ministero dell’Ambiente è stato trasformato in Ministero della Transizione Ecologica? Oltre che predicare bene bisogna anche razzolare bene!”.

La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane di: Club Alpino Italiano, ENPA Marche, Federazione Pro Natura, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lega Abolizione Caccia, Legambiente, Lipu, Lupus in Fabula, Salviamo il Paesaggio, WWF Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio