Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Urgentissime? Il paradosso di Zenone

LIVORNO – Faccio conto, prima di tutto, che vi ricordiate quanto studiammo al liceo nelle ore di filosofia: Zenone di Elea, presocratico della magna Grecia, divenne celebre per il paradosso secondo il quale, in una gara tra Achille piè veloce e la tartaruga, se l’eroe partisse avendo dato anche solo un metro di vantaggio all’animale non sarebbe mai stato capace di raggiungerla. Inventore della dialettica secondo Aristotele, Zenone diceva che per quanto veloce, Achille avrebbe raggiunto il punto dov’era la tartaruga quando questa avrebbe nel frattempo fatto un altro passettino: e così all’infinito, con la gara vinta dalla tartaruga.

Lo so, l’ho fatta lunga: ed ho citato appunto un paradosso, ragionamento apparentemente valido ma di fatto errato. Sembra lo stesso di quanto sta avvenendo sui famosi “grandi lavori urgenti”, per i quali si è sprologato a livello di governo da quasi un anno, si sono nominati i commissari da sei mesi, ma ancora gli stessi commissari sono bloccati perché la burocrazia richiede infiniti passaggi, infinite verifiche, infiniti passetti. Di fatto, la tartaruga burocratica la vince sull’urgenza. E si può essere Draghi quanto si vuole, ma anche i draghi a Roma sono battuti dalle tartarughe.

Scherziamoci pure sopra, ma l’amarezza resta. Per i porti, le tre opere “urgentissime” – diga Genova, Darsena Europa a Livorno e polo cantieristica di Palermo – hanno i commissari da mesi ma sono ancora solo pezzi di carta. Facile sarebbe ricorrere alla più bassa demagogia: come mai gli aumenti ai parlamentari o ai burocrati di palazzo Chigi sono stati varati come razzi e i lavori urgenti ai porti (e alla tre logistica nazionale) sono al palo delle infinite verifiche dopo un anno?

Demagogia, pensieri cattivi e sbagliati. Sbagliati? Diceva Andreotti che a pensar male si fa peccato, ma quasi sempre s’azzecca.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
28 Aprile 2021
Ultima modifica
29 Aprile 2021 - ora: 11:56

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio