Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvati dalla Guardia Costiera oltre cento su un peschereccio

ROMA – La Guardia Costiera italiana ha localizzato, sabato scorso, in area di responsabilità SAR italiana, un’imbarcazione tipo motopesca con a bordo circa 32 persone, tra i quali anche minori, visibili sul ponte dell’unità e con altre persone sotto coperta. Considerate le pessime condizioni meteomarine in atto (mare 6/7 con raffiche di vento fino a 40 nodi) il Centro Nazionale Operativo della Guardia Costiera italiana assumeva il coordinamento delle operazioni SAR disponendo l’immediata uscita in mare di tre motovedette (CP321 di Crotone, CP323 di Siracusa e CP326 di Roccella Jonica) e dell’areo Guardia Costiera Manta 10-02 di Catania. Il centro operativo della Guardia Costiera individuava nell’area, la motonave “Amelie Borchard” e la faceva dirigere verso l’imbarcazione in pericolo.

La motonave, alle 11.45, riusciva a stabilire un contatto col motopeschereccio apprendendo che a bordo vi erano almeno cento persone.

A causa delle condimeteo particolarmente avverse, il convoglio continuava ad essere scortato e monitorato, anche durante la notte, dalle motovedette della Guardia Costiera con a bordo il team operativo di Rescue Swimmer (soccorritori marittimi): il peschereccio veniva protetto dal forte vento e dalle onde grazie al ridosso del mercantile. Le proibitive condizioni meteomarine impedivano eventuali trasbordi.

[hidepost]

Nell’ultimo tratto di navigazione verso Roccella Jonica, il motore del peschereccio si è arrestato e la barca in balia delle onde ha rischiato di capovolgersi.

È stata quindi presa immediatamente a rimorchio dalle motovedette della Guardia Costiera che hanno, così, portato all’ormeggio al sicuro l’imbarcazione traendo in salvo tutte le persone a bordo al termine di una missione lunga e molto difficile terminata nel porto di Roccella Ionica. Si è così evitata un’altra tragedia come quella immediatamente successiva in acque libiche con la morte di circa duecento migranti.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora