Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvati dalla Guardia Costiera oltre cento su un peschereccio

ROMA – La Guardia Costiera italiana ha localizzato, sabato scorso, in area di responsabilità SAR italiana, un’imbarcazione tipo motopesca con a bordo circa 32 persone, tra i quali anche minori, visibili sul ponte dell’unità e con altre persone sotto coperta. Considerate le pessime condizioni meteomarine in atto (mare 6/7 con raffiche di vento fino a 40 nodi) il Centro Nazionale Operativo della Guardia Costiera italiana assumeva il coordinamento delle operazioni SAR disponendo l’immediata uscita in mare di tre motovedette (CP321 di Crotone, CP323 di Siracusa e CP326 di Roccella Jonica) e dell’areo Guardia Costiera Manta 10-02 di Catania. Il centro operativo della Guardia Costiera individuava nell’area, la motonave “Amelie Borchard” e la faceva dirigere verso l’imbarcazione in pericolo.

La motonave, alle 11.45, riusciva a stabilire un contatto col motopeschereccio apprendendo che a bordo vi erano almeno cento persone.

A causa delle condimeteo particolarmente avverse, il convoglio continuava ad essere scortato e monitorato, anche durante la notte, dalle motovedette della Guardia Costiera con a bordo il team operativo di Rescue Swimmer (soccorritori marittimi): il peschereccio veniva protetto dal forte vento e dalle onde grazie al ridosso del mercantile. Le proibitive condizioni meteomarine impedivano eventuali trasbordi.

[hidepost]

Nell’ultimo tratto di navigazione verso Roccella Jonica, il motore del peschereccio si è arrestato e la barca in balia delle onde ha rischiato di capovolgersi.

È stata quindi presa immediatamente a rimorchio dalle motovedette della Guardia Costiera che hanno, così, portato all’ormeggio al sicuro l’imbarcazione traendo in salvo tutte le persone a bordo al termine di una missione lunga e molto difficile terminata nel porto di Roccella Ionica. Si è così evitata un’altra tragedia come quella immediatamente successiva in acque libiche con la morte di circa duecento migranti.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio