Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sistemi a guida automatica AGV

MILANO – I nostri AGV (Automated Guided Vehicles) – sottolinea una nota del costruttore Jungheinrich – sono ideati e progettati per un trasporto completamente automatizzato. I carrelli a guida automatica si basano su collaudati carrelli di serie e sono integrati con componenti automatici controllati da software intelligenti

Per individuare la soluzione di trasporto automatico più adatto alla vostra azienda, consideriamo sia le vostre specifiche esigenze che le peculiarità dei vostri ambienti di produzione e di magazzino. Per prima cosa, i nostri AGV garantiscono processi di trasporto precisi e sicuri. Possono infatti trasportare carichi fino a 2,5 tonnellate verso le stazioni designate in modo sicuro, completamente automatico e, grazie alla navigazione laser, con precisione millimetrica. Il carrello automatico viene fornito nella configurazione richiesta, in abbinamento a un sistema di gestione del magazzino o come soluzione stand-alone. Il sistema di trasporto automatico individuato viene adattato all’ambiente di lavoro specifico, in modo che gli AGV portino a compimento, in maniera affidabile, attività varie quali ad esempio l’interazione con porte ad alta velocità, il prelievo e il deposito del carico sui sistemi di convogliamento o sistemi montacarichi. I nostri AGV possono essere facilmente integrati nel vostro ambiente di produzione e utilizzati in sicurezza anche in modalità mista.

[hidepost]

Le nostre soluzioni con carrelli automatici combinano una tecnologia sofisticata e innovativa con una profonda esperienza. Per identificare l’AGV più adatto alle vostre esigenze, saremo felici di analizzare i vostri sistemi di trasporto ed individuare la soluzione ideale per ottimizzare i vostri processi. Inoltre, lavoreremo al vostro fianco, in modo da pianificare il migliore impiego possibile per il vostro AGV. Il nostro obiettivo è consentirvi di risparmiare tempo e costi, soprattutto per attività routinarie e standardizzate, nonché quello di ridurre al minimo il rischio di potenziali danni durante il trasporto. Utilizzando carrelli automatici, i processi di trasporto diventano più efficienti e affidabili, e si ottimizzano le proprie risorse. Con la nostra pluripremiata Logistics Interface Jungheinrich, sviluppata del tutto internamente, possiamo anche facilmente integrare il vostro AGV con un sistema ERP esistente. Per i nostri sistemi logistici offriamo inoltre supporto 24/7, assicurando un’assistenza rapida tramite accesso remoto. Questo ci consente di garantire le massime prestazioni e un intervento senza problemi in qualsiasi momento.

I magazzini automatici a grandi altezze richiedono standard tecnologici elevati per ogni componente. Il sistema completo include uno o più carrelli trilaterali automatici AGV, il sistema di scaffalature, reti di protezione con controllo degli accessi all’area e il software di gestione del magazzino (WCS). A tutto questo spesso vengono abbinati sistemi aggiuntivi come il sistema di convogliamento o ulteriori AGV. Il sistema filo-guida multifrequenza e i transponder nel pavimento assicurano un orientamento efficiente del carrello all’interno della corsia. Oltre alla movimentazione dei pallet, i trilaterali possono inoltre interagire con varie periferiche, come la porta di accesso all’area manutenzione. Per consentirne il funzionamento 24/7, l’alimentazione dei carrelli automatici a grandi altezze può contare su blindosbarre montate sullo scaffale. Scegliendo una soluzione con AGV, potrete contare su un sistema sempre disponibile. E, in caso di problemi, avrete l’assistenza del nostro team di supporto per i sistemi logistici, in loco o tramite accesso remoto.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio