Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP Spezia e Carrara in salute

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Si è tenuta la prima riunione del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dopo l’insediamento del presidente Mario Sommariva.

Il Comitato è composta da: l’ammiraglio (cp) Nicola Carlone (direttore marittimo della Liguria); il C.V. (cp) Giovanni Stella (comandante della capitaneria di Porto della Spezia); il C.F. (cp) Luciano Giuseppe Aloia comandante della capitaneria di Porto di Marina di Carrara; l’ingegner Giovanni Battista Vatteroni (rappresentante del Comune di Carrara); l’ingegner Franco Pomo (rappresentante del Comune della Spezia), l’avvocato Stefano De Ferrari (rappresentante della Regione Liguria). Alla riunione hanno partecipato anche i componenti del collegio dei revisori, dottor Fabio Calvellini, dottoressa Stefania Cottone, dottor Carlo Schiavone. Il Comitato – dice il comunicato ufficiale – ha discusso ed approvato i numerosi argomenti all’ordine del giorno, fra i quali, di particolare rilievo l’approvazione del Rendiconto Generale anno 2020, che nonostante l’anno particolarmente difficile – che ha visto una forte contrazione delle entrate correnti – ha presentato un avanzo economico di oltre 7 milioni di euro ed un avanzo finanziario corrente di circa 10 milioni , totalmente assorbito dalla copertura di quota parte degli interventi infrastrutturali deliberati nell’anno. Altre importanti decisioni assunte dal Comitato hanno riguardato alcune modifiche al regolamento d’uso dei beni demaniali; la proroga della riduzione della sovrattassa sulle merci ai fini della security portuale; la rateizzazione dei canoni demaniali per casi di particolare difficoltà. Il Comitato ha altresì deciso importi e modalità di riduzione dell’importo dei canoni concessori e della proroga delle concessioni ai sensi dell’art. 199 del D.L. 19/05/2020 n. 34, quale ristori per i concessionari e per le imprese portuali che hanno visto una significativa contrazione dell’attività a fronte della pandemia. Si è trattato di un ristoro di circa 700.000 euro a favore di oltre 30 imprese concessionarie o imprese portuali aventi diritto al sostegno economico.

[hidepost]

La riunione si è svolta dopo l’importante discussione svoltasi il giorno 26 aprile nell’ambito dell’Organismo di Partenariato, al quale – ha detto Sommariva – “intendo assegnare un ruolo molto importante nella costruzione dei processi decisionali della nostra Autorità di Sistema. Credo nel metodo della condivisione per rendere più forte e competitivo il nostro Sistema Portuale. Il rendiconto generale del 2020 ci consegna un Ente in salute che, proprio per questo deve moltiplicare i propri sforzi per risolvere le questioni che da troppo tempo sono rimaste in sospeso e che la città e gli operatori attendono”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021
Ultima modifica
6 Maggio 2021 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio