Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Masucci riconfermato

Umberto Masucci

ROMA – L’assemblea pubblica del The International Propeller Clubs si è svolta in modalità remota: con gli interventi in persona nella sala “Pollastrini” del comando generale delle Capitanerie dell’ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, della direttrice generale per la vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Maria Teresa Di Matteo e del presidente nazionale del Propeller Clubs, Umberto Masucci. Si è unito in collegamento video, il presidente di Assoporti Daniele Rossi.

Il presidente Umberto Masucci ha avviato l’assemblea facendo un excursus su quest’anno difficile per l’economia italiana, sottolineando però come il mondo marittimo/portuale sia riuscito ad affrontare questa sfida in modo concreto offrendo, nonostante la terribile pandemia, la massima efficienza ed operatività al servizio del Paese.

Le diverse autorità presenti hanno lanciato un segnale forte e positivo verso il futuro poiché ora l’Italia è pronta a ripartire ed il mondo dello shipping e dei porti, grazie al Recovery Plan ed ai suoi investimenti, saprà far fronte alla sfida dell’innovazione digitale e della sostenibilità ambientale.

[hidepost]

Al termine dell’assemblea pubblica si è svolta in forma privata l’assemblea generale dei 25 Propeller Clubs Italiani, nella quale si è deliberata all’unanimità la nomina delle nuove cariche all’interno del consiglio direttivo nazionale, che risulta così composto nelle cariche principali, per il triennio 2021/2024: presidente Nazionale Umberto; Masucci (presidente Propeller Club Naples).

Vice presidenti: Simone Bassi (presidente Propeller Club Ravenna); Giorgia Boi (presidente Propeller Club Genoa); Riccardo Fuochi (presidente Propeller Club Milan); Fabrizio Zerbini (presidente Propeller Club Trieste); segretario generale Marina Tevini (consigliere Propeller Club Genoa); Tesoriere Nazionale Giuseppe COCCIA (segretario Propeller Club Naples).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio