Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna il celebre Raid Pavia-Venezia

Nella foto: Un bolide da corsa impegnato sul Po.

PAVIA – Il 6 giugno prossimo torna, dopo dieci anni, uno degli appuntamenti più classici della motonautica: il Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia. La 69ª edizione sarà organizzata dall’associazione Motonautica Pavia, in collaborazione con L’Associazione Motonautica Venezia e sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica. Questa edizione coinciderà con la stessa data dell’esordio: il 6 giugno 1929 quando s’impose Ettore Negri, assistito dal meccanico Luigi Calvi.

La gara di oltre 400 km, con partenza da Pavia e arrivo a Brondolo-Chioggia-Venezia nella stessa giornata, vedrà competere anche grandissimi nomi della motonautica e dello sport mondiale. A partire da Lino Di Biase, per tanti anni ad altissimo livello internazionale, soprattutto in offshore Classe1 e P1. Presente anche Tullio Abbate Jr. Figlio d’arte dell’indimenticabile costruttore e grande pilota Tullio Abbate, correrà in coppia con il Conte Marco Massazza D’Aresi, uno dei più apprezzati produttori di riso. Sarà presente anche il 5 volte campione del mondo di motonautica Drew Langdon, in gara con la vecchia barca del 1970 di Gina Campbell, completamente restaurata con 2 motori fuoribordo da 250hp Mercury. Alla gara sono ammesse: le imbarcazioni da corsa Specialità Circuito Catamarani Formula e tutte le categorie corsa oltre 500 cc costruite dopo il 1990; le imbarcazioni da diporto, fino a 9,90 mt., la cui velocità di crociera non sia inferiore ai 60 Km/ora; Offshore – Classe 3; Endurance Gruppo B – tutte le categorie; Moto d’acqua – Endurance; Racer Storici – Classi 2000 cc – 2500 cc; Sciatori nautici – velocità; Idroscivolanti a elica aerea.

All’interno della gara si assegneranno più trofei. La “Coppa Teo Rossi di Montelera” viene assegnata al concorrente che nel tratto cronometrato “Revere-Pontelagoscuro” lungo 55 km avrà raggiunto la velocità media più alta. Si tratta di un premio perpetuo istituito alla Memoria del Conte Teo Rossi di Montelera che ha partecipato a varie edizioni del Raid Pavia Venezia.

[hidepost]

Il “Trofeo Raid Classic “ a riconoscimento storico-sportivo, è riservato alle barche da corsa storiche costruite prima del 1990. Sarà premiata la miglior classificata di ogni categoria.

La premiazione finale si terrà nello storico Arsenale di Venezia e sarà l’evento di chiusura del Salone Nautico di Venezia. Qui, durante la premiazione, si raduneranno le imbarcazioni più belle ed i premiati del 69° Raid Pavia-Venezia.

Da sottolineare che la tradizione vuole la partecipazione anche in classe libera, non come gara di velocità ma come …gita turistica, di tutte le imbarcazioni e i natanti ritenuti nei margini di sicurezza, in particolare gommoni. È stata lanciata anche una speciale categoria con gommoni Focchi monotipo che possono essere noleggiati dai diportisti con patente nautica. Un’altra possibilità di divertirsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio