Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vendita di granchi esotici chiusa pescheria a Prato

PRATO – Gli ispettori pesca della Guardia Costiera e il personale del Dipartimento della prevenzione – Unità Sicurezza alimentare – dell’Azienda U.S.L. di Prato hanno eseguito un controllo congiunto presso una pescheria di Prato gestita da cittadini di nazionalità cinese.

Gli ispettori, dopo aver visionato la documentazione ed il prodotto ittico esposto nei banchi vendita, hanno rinvenuto nelle celle frigo dell’esercizio commerciale circa mezzo quintale di granchi cinesi vivi appartenenti ad una specie esotica, denominata ‘eriocheir sinensis’, altamente invasiva.

Tali esemplari, oltre ad essere potenzialmente nocivi in caso di consumo umano, se introdotti in mare o nei corsi d’acqua potrebbero anche essere pericolosi per l’ambiente marino, perché oltre ad entrare in concorrenza diretta con alcune delle nostre specie possono alterare lo stato degli habitat e degli ecosistemi.

[hidepost]

I crostacei sono stati quindi posti sotto sequestro e il titolare della pescheria è stato deferito alla Procura della Repubblica di Prato.

Inoltre l’Autorità Sanitaria Pistoiese, in considerazione delle gravi carenze igienico sanitarie riscontrate all’interno del locale, ne ha disposto la chiusura.

L’attività, che proseguirà anche nei prossimi giorni sull’intero territorio regionale, è frutto di uno specifico Protocollo d’intesa tra la Regione Toscana e la Direzione Marittima di Livorno per la tutela dei consumatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio