Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Museo delle Navi Antiche ha riaperto al pubblico a Pisa

PISA – Dopo lo stop imposto dalla chiusura dei luoghi di cultura dei mesi scorsi, il Museo delle Navi Antiche di Pisa riapre le porte al pubblico. Da venerdì scorso 7 maggio il più grande complesso museale di imbarcazioni antiche al mondo propone un cartellone di visite e attività per famiglie, con ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria.

Per tutto il weekend (dalle 10.30 alle 18.30), l’esposizione delle sale degli Arsenali Medicei ha accolto i visitatori, con ingressi contingentati, durante fasce orarie prestabilite (consultabili alla paginahttps://www.navidipisa.it/informazioni/). Erano inoltre previste visite guidate in apertura straordinaria al raggiungimento del numero minimo di 10 prenotati, il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 15.00 alle 18:00.

A partire da sabato 8 maggio alle 15.30, domenica 9 e per i fine settimana seguenti, ha preso il via il progetto dedicato alle famiglie “Tutti a bordo, salpiamo insieme!”, iniziativa ludico-didattica che prevede visite guidate tra le grandiose imbarcazioni perfettamente conservate e laboratori dedicati ai più piccoli, dai 6 ai 12 anni, in compagnia di archeologi esperti. Ogni settimana verrà proposto un laboratorio diverso. Già svolta l’8 e il 9 maggio l’attività “Trame antiche: Come e con che cosa tessevano gli antichi?”, un approfondimento su come nasce la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, in cui è stato realizzato un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. A seguire il 15 e 16 maggio “Pisa etrusca: la scrittura”, un primo approccio alla scrittura di semplici nomi su frammenti ceramici, per imparare a conoscere l’alfabeto etrusco.

[hidepost]

Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di 7 bambini per turno, saranno realizzati con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati e organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19.

La prenotazione è sempre obbligatoria, sia per l’ingresso che per le attività, dal lunedì al venerdì (9.30-17.30) allo 050 47029 o tramite email all’indirizzo prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).

Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata lo scorso 16 giugno dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio