Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le navi e l’elica

LIVORNO – Mai come in questi tempi è tornata di piena attualità la famosa e fulminante battuta di Gianluigi Aponte (MSC) e chi gli contestava la priorità dei porti rispetto alle esigenze degli armatori: “Attenti perché le navi – disse in risposta – hanno l’elica”. Tradotto: sono loro a scegliere i porti e non viceversa.

Il richiamo all’attualità della battuta ci viene dalla crescente preoccupazione degli operatori portuali per l’allargarsi degli armatori ai servizi una volta loro riservati. Gli armatori più potenti stanno diventando terminalisti, autotrasportatori, pseudo-spedizionieri e molto altro.

Legittimo? Certamente. Succede con i supermercati, che occupano ciascuno gli spazi di decine di piccoli negozi famigliari. Succede con gli hub commerciali sul web – Amazon, Alibabà eccetera – che stanno facendo le scarpe ai centri commerciali tradizionali. Succede: come Spencer Tracy in un famoso film d’antan: “È il mondo, bellezza!”.

Dobbiamo piegarci tutti al mondo che cambia? Proprio questi giorni, con la volontà dichiarata sia del consiglio d’Europa che dei grandi paesi dell’economia, si discute molto sul “new deal”: che sarebbe come e in che modo governare i cambiamenti, senza doverli necessariamente subire. Noi, nel nostro piccolo, non abbiamo ricette magiche: ma sappiamo che la catena logistica è fatta, come tutte le catene, di singole maglie e non è indebolendone una che si ottengono risultati migliori.

[hidepost]

L’occasione buona dovrebbe essere, almeno per il sistema logistico italiano, l’attesa riforma della riforma della riforma. Se ne parla da almeno due anni, sapendo tutti che c’è ancora molto da riformare perché porti, interporti, aeroporti e reti trasportistiche riescano a lavorare in sintonia. Insiste, appunto. Se proprio in questi tempi di rilancio e i superamento della peggiore crisi di sempre si riuscisse a trovare la sospirata sintonia, dovremmo benedire l’elica delle navi: perché non servirebbe a discriminare i porti ma a valorizzarne i servizi, le offerte e chi ci lavora.

Si può fare. Si deve fare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021
Ultima modifica
13 Maggio 2021 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora