Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il maxi tender a tuga mobile

VIAREGGIO – Wooden Boats non è nuova alle sfide. Partendo dalla sua vocazione che punta a unire design elegante con ingegnerizzazione efficiente e performance, ha realizzato il nuovo WB 10.70 m LimoTender, che spicca per la sua tuga mobile, necessaria per poter essere stivato comodamente nel garage del superyacht che lo ospita.

L’armatore americano che ha commissionato il WB 10.70 m LimoTender non aveva dubbi: dopo aver apprezzato il WB14 realizzato per il cantiere Benetti voleva per il suo megayacht di oltre 100 m un tender il più possibile simile. Ma le dimensioni del garage hanno imposto al cantiere boutique di Viareggio una sfida di quelle davvero complesse, che il suo titolare e fondatore, l’ingegner Marco Arnaboldi, ha raccolto con determinazione.

“Non ci siamo limitati a rispettare le dimensioni obbligate in altezza e, ovviamente, in lunghezza” spiega l’ingegnere viareggino. “Oltre ai quattro attuatori elettromeccanici che permettono alla tuga di salire e scendere, completati da un fermo di sicurezza per garantire una navigazione sicura, il WB 10.70 m LimoTender è dotato anche di martinetti interni per il suo sollevamento nelle operazioni di alaggio, evitando così i classici cavi e pesanti ganci esterni molto pericolosi in condizioni di mare agitato. Ne guadagna anche l’estetica del garage, con due semplici bracci, e la praticità e sicurezza delle operazioni”.

[hidepost]

Il WB 10.70 m LimoTender è lungo 10,70 m, largo 3,00 m e ha un’altezza complessiva con la tuga chiusa di 1,80 m, la stessa misura di cui possono godere i suoi ospiti all’interno una volta che la tuga è stata alzata. In totale trovano posto a bordo 14 persone e quattro membri di equipaggio.

“L’allestimento del WB 10.70 m LimoTender è già stata avviato nel cantiere di Viareggio e prevede la raffinata costruzione in sandwich di composito di carbonio e PVC in infusione che caratterizza tutti i tender realizzati da Wooden Boats. La motorizzazione è affidata a una coppia di Volvo Penta diesel D3 da 220 cv l’uno con piede poppiero, capace di garantire una velocità di punta di 35 nodi e una di crociera di 25 nodi con un un’autonomia di 200 miglia marine. La consegna è prevista nella primavera 2022.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021
Ultima modifica
25 Maggio 2021 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio