Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrovie e ambiente battaglia nel Carso

ROMA – Il trasporto cargo su ferrovia può essere una scelta “green”: ma può anche rivelarsi inquinante se i binari finiscono per sconvolgere l’equilibrio naturale di un parco come quello del Carso di Trieste.

Così la battaglia in corso tra Roma e Lubiana per il progetto di un nuovo importante tratto ferroviario della Slovenia tra Koper (Capodistria) e Divaccia, che servirebbe a potenziare anche la portualità dell’est Adriatico a spese del porto triestino.

“La questione continuerà a essere oggetto di monitoraggio e sarà affrontata nuovamente nel contesto del dialogo bilaterale con Lubiana in occasione della sessione del Comitato di coordinamento dei Ministri tra Italia e Slovenia che si terrà il prossimo 14 giugno, cui è previsto partecipare anche il nostro Ministero della Transizione Ecologica”.

È la risposta del ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio alla lettera con cui la presidente del gruppo PD alla Camera Debora Serracchiani nei giorni scorsi aveva portato all’attenzione della Farnesina i rischi ambientali connessi al raddoppio della linea ferroviaria Capodistria – Divaccia in Slovenia, che interessa direttamente una zona del Carso triestino, la Val Rosandra, area naturale protetta parte della Rete Europea Natura 2000.

[hidepost]

“Ho sollecitato Di Maio – spiega Serracchiani – anche alla luce del recente incontro trilaterale con gli omologhi ministri degli Esteri di Slovenia e Croazia, chiedendo di aprire un dossier dedicato a questa peculiare situazione, che crea preoccupazione tra la popolazione residente e tra gli esperti”. Il ministro ha confermato che il tema della protezione ambientale dell’Alto Adriatico – ha precisato la parlamentare – resta centrale nel dialogo che portiamo avanti con Lubiana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio