Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrovie e ambiente battaglia nel Carso

ROMA – Il trasporto cargo su ferrovia può essere una scelta “green”: ma può anche rivelarsi inquinante se i binari finiscono per sconvolgere l’equilibrio naturale di un parco come quello del Carso di Trieste.

Così la battaglia in corso tra Roma e Lubiana per il progetto di un nuovo importante tratto ferroviario della Slovenia tra Koper (Capodistria) e Divaccia, che servirebbe a potenziare anche la portualità dell’est Adriatico a spese del porto triestino.

“La questione continuerà a essere oggetto di monitoraggio e sarà affrontata nuovamente nel contesto del dialogo bilaterale con Lubiana in occasione della sessione del Comitato di coordinamento dei Ministri tra Italia e Slovenia che si terrà il prossimo 14 giugno, cui è previsto partecipare anche il nostro Ministero della Transizione Ecologica”.

È la risposta del ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio alla lettera con cui la presidente del gruppo PD alla Camera Debora Serracchiani nei giorni scorsi aveva portato all’attenzione della Farnesina i rischi ambientali connessi al raddoppio della linea ferroviaria Capodistria – Divaccia in Slovenia, che interessa direttamente una zona del Carso triestino, la Val Rosandra, area naturale protetta parte della Rete Europea Natura 2000.

[hidepost]

“Ho sollecitato Di Maio – spiega Serracchiani – anche alla luce del recente incontro trilaterale con gli omologhi ministri degli Esteri di Slovenia e Croazia, chiedendo di aprire un dossier dedicato a questa peculiare situazione, che crea preoccupazione tra la popolazione residente e tra gli esperti”. Il ministro ha confermato che il tema della protezione ambientale dell’Alto Adriatico – ha precisato la parlamentare – resta centrale nel dialogo che portiamo avanti con Lubiana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora