Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Luna rossa”: quanti miliardi spesi…

Ci scrive Sergio Zani da Trieste:

L’avventura della Coppa America in Nuova Zelanda è finita male per lo sfidante italiano del gruppo Prada, sponsorizzato anche dalla Pirelli e da altre aziende minori. Con alcuni amici, come me appassionati di vela, ci siamo chiesti: ma che senso può avere una sfida di quel genere che ha comportato una spesa da 50 a 100 milioni di euro (almeno) per mettere a punto tecnologie mai utilizzabili nella vela normale? Chi ama davvero la vela non si affiderebbe mai a marchingegni come i “fois” che richiedono tecnici che di navigazione studiano tecniche del tutto estranee al condurre una barca a vela. Senza poi considerare che quegli oggetti – non li chiamerei mai barche – sono gestiti da complicatissimi e costosissimi computers, hanno tutte le manovre asservite a impianti idraulici ed elettrici e impongono agli equipaggi di stare rintanati in “buche” che poco hanno di diverso dai banchi dei rematori nelle antiche galere, faticando su manovelle o altri attrezzi che richiedono lo sforzo fisico degli antichi schiavi del remo. In definitiva, a che serve tutto quel circo di altissima, costosissima e inutile tecnologia?

*

Il lettore ci trova d’accordo solo su un dettaglio: la gente a bordo di quegli “oggetti volanti” non si divertiva e non si è proprio goduta le veleggiate. Per il resto, dissentiamo. È vero, sono sfide costosissime, ma sia Prada che Pirelli evidentemente ci hanno visto il loro interesse, che non è solo il ritorno d’immagine ma anche la sperimentazione di materiali e metodi che magari non serviranno alle barche a vela come le nostre, ma saranno utili in altri campi. In quanto al divertimento degli equipaggi, bisogna essere chiari: in quelle sfide nessuno va per divertirsi, ma per sputare sangue, rischiare l’infarto, spaccarsi la schiena. Vale, nel nostro piccolo, anche per le regatine di circolo quando l’agonismo prende il sopravvento su tutto.

[hidepost]

Per godersi una bella uscita alla vela l’agonismo, caro lettore, non serve proprio. E lo conferma una grande manifestazione proprio delle sue parti, la Barcolana, che mette insieme mostri da competizione ma anche cabinati da famigliola in gita domenicale: centinaia e centinaia di scafi la maggioranza dei quali non ha alcun interesse ad arrivare al traguardo prima di altri, ma semplicemente di veleggiare in compagnia. Quella è la vela: “Luna Rossa” e le altre meraviglie sono la sperimentazione estrema, che ha il suo fascino e le sue motivazioni, ma in tutt’altro campo.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2021
Ultima modifica
4 Giugno 2021 - ora: 15:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio