Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma i vertici? Non c’è fretta…

LIVORNO – A dir la verità, dal comunicato ufficiale ci si aspetta qualcosa d’altro a parte i (lusinghieri) numeri. La nota stessa accenna al vertice “a fine mandato”. Dunque l’assemblea doveva approvare il nuovo mandato, essendo scaduto il vecchio. Invece silenzio. Anzi, no: rinvio delle nuove nomine entro 45 giorni, cioè a metà luglio.

Per un interporto/retroporto che si trova in un momento d’oro – oltre al bilancio finalmente in attivo, con la maggioranza passata all’AdSP, nuovi soci importanti con forti investimenti come Gori e DHL, le prospettive di prossimo ingresso nell’azionariato addirittura di FS Cargo, questo “mistero” del rinvio dei vertici non è un buon segnale.

[hidepost]

A meno che non ci sia, come spesso accade, lo zampino della partitocrazia. Pare che nell’assemblea con qualche imbarazzo il rappresentante della Regione abbia presentato una memoria con la quale si afferma che il consiglio regionale – al quale spetta la nomina del presidente in base al manuale Cencelli di vecchia memoria – non avrebbe ancora fatto in tempo ad affrontare la decisione. Ma con un Guido Rocco Nastasi che insieme all’attuale vertice ha fatto bene, ci voleva molto a riconfermarlo? O se la bambolina toccasse ad altri, a ringraziare l’uscente e benedire il nuovo? Sarà che il tempo, come dice il proverbio, è una variabile indipendente. Ma in economia è invece una variabile determinante. Boh?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2021
Ultima modifica
4 Giugno 2021 - ora: 09:58

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio