Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa ha varato il 56 metri “Legacy”

VIAREGGIO – I Cantieri Navali Codecasa hanno annunciato l’avvenuto varo, in forma privata, presso la sede produttiva di Viareggio, del nuovo Codecasa 56 – Costruzione F78 – M.Y. Legacy.

Si tratta di uno Yacht di 56 metri, dislocante e totalmente custom, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, che sarà presto consegnato al suo armatore.

Con i suoi 4 ponti lo yacht mostra ampie ed eleganti finestrature che illuminano in modo naturale gli ambienti interni e che donano all’esterno un aspetto raffinato e accattivante, ed include l’installazione di una grande piscina sul ponte sole, con ampie zone prendisole intorno.

Con i suoi grandi e comodi spazi, la Costruzione F78, può ospitare 10 persone e 13 membri dell’equipaggio (comandante compreso) ed assicurare all’Armatore e ai suoi Ospiti la massima vivibilità e privacy.

Questo yacht, con il profilo pulito e rigoroso, in linea con lo stile del cantiere, offre alti standard qualitativi e tecnici. Equipaggiato con 2 motori Caterpillar 3512E, raggiunge la velocità massima di 17 nodi a dislocamento leggero ed un’autonomia di 5.000 miglia a 12 nodi.

Il team tecnico del Cantiere Codecasa ha progettato lo Yacht e si è occupato del design esterno ed ha lavorato in collaborazione con lo Studio dell’architetto Tommaso Spadolini che ha firmato gli Interni dello Yacht, realizzati in stile classico in mogano e piuma di mogano.

La costruzione dello Yacht è stata seguita inoltre dal personale della Società inglese TWWYM per conto della Società Armatrice.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio