Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “guerra fredda” con i vaccini anti-Covid

Sul web ci scrive il lettore Paolo Z da Ravenna:

Ho alcuni amici di San Marino, che come tutti ormai sanno è “Covid-Free” grazie alla vaccinazione di massa con lo Sputnik russo, i quali criticano l’Italia per il “niet” a quel preparato, che pare abbia funzionato egregiamente anche in Israele. Non sono un medico e non posso dare giudizi: ma qualche domanda me la sto ponendo anch’io sull’attendibilità del nostro istituto della sanità che ha rifiutato lo Sputnik ed ha fatto invece strani avanti-indietro anche sull’Astrazeneca, fino a generare paure di massa. Oggi le acque si sono un po’ calmate e c’è anzi l’impressione che con i vaccini si faccia la stessa sceneggiata delle mascherine: quando non servono più o quasi, ne abbiamo in eccesso. Tornando allo Sputnik, è vero che c’è stato una specie di divieto della UE?

*

Difficile caro Paolo dare risposte esaurienti al suo quesito: anche perché sullo Sputnik si sono incrociate voci e notizie che hanno addirittura ipotizzato una specie di “ricatto” degli USA, che oggi notoriamente ha riaperto il fronte della guerra fredda.

[hidepost]

Secondo quanto dicono gli esperti – che tra l’altro non sono nemmeno unanimi nei giudizi – lo Sputnik avrebbe una buona risposta, con margini di rischio non superiori a quelli dei vaccini oggi autorizzati in Italia. E allora? Allora a pensar male si fa peccato ma spesso si ha ragione. Come chi sostiene (vedi la vignetta qui sopra, del periodico Candido) che i vaccini siano anch’essi un’arma sia economica che politica.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021
Ultima modifica
10 Giugno 2021 - ora: 15:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio