Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “guerra fredda” con i vaccini anti-Covid

Sul web ci scrive il lettore Paolo Z da Ravenna:

Ho alcuni amici di San Marino, che come tutti ormai sanno è “Covid-Free” grazie alla vaccinazione di massa con lo Sputnik russo, i quali criticano l’Italia per il “niet” a quel preparato, che pare abbia funzionato egregiamente anche in Israele. Non sono un medico e non posso dare giudizi: ma qualche domanda me la sto ponendo anch’io sull’attendibilità del nostro istituto della sanità che ha rifiutato lo Sputnik ed ha fatto invece strani avanti-indietro anche sull’Astrazeneca, fino a generare paure di massa. Oggi le acque si sono un po’ calmate e c’è anzi l’impressione che con i vaccini si faccia la stessa sceneggiata delle mascherine: quando non servono più o quasi, ne abbiamo in eccesso. Tornando allo Sputnik, è vero che c’è stato una specie di divieto della UE?

*

Difficile caro Paolo dare risposte esaurienti al suo quesito: anche perché sullo Sputnik si sono incrociate voci e notizie che hanno addirittura ipotizzato una specie di “ricatto” degli USA, che oggi notoriamente ha riaperto il fronte della guerra fredda.

[hidepost]

Secondo quanto dicono gli esperti – che tra l’altro non sono nemmeno unanimi nei giudizi – lo Sputnik avrebbe una buona risposta, con margini di rischio non superiori a quelli dei vaccini oggi autorizzati in Italia. E allora? Allora a pensar male si fa peccato ma spesso si ha ragione. Come chi sostiene (vedi la vignetta qui sopra, del periodico Candido) che i vaccini siano anch’essi un’arma sia economica che politica.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021
Ultima modifica
10 Giugno 2021 - ora: 15:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora