Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel rapporto scostumato dei romani con le G

Carlo Azeglio Ciampi

La polemica è stata sopita, dopo qualche fiammata sulle TV. Ma sulla figuraccia del Comune di Roma per la lapide inaugurata alla memoria del presidente Ciampi, con il nome clamorosamente sbagliato (Azelio invece di Azeglio) a Livorno non ci sono andati per il sottile. Ecco l’intervento sul web di un portuale che si firma scherzosamente “Aceto”:

Sarà che a Roma si credono tutti superiori, ma la lapide al nostro Ciampi che manca di una G è la dimostrazione che sono tutti, a cominciare da quella sindaca tanto bellina quanto strafottente, degli ignoranti. Non hanno sbagliato a scrivere una letterina o un messaggino sul telefonino, ma una lapide: possibile che nessuno se ne sia accorto dopo essere passata tra tante mani? E se io allora, che ho fatto la terza media, scrivessi al presidente di oggi chiamandolo Mattarello?

[hidepost]

*

Caro “Aceto”, tra le infinite castronerie che spesso ci tocca leggere da parte del mondo di sopra – come l’ha chiamato qualcuno… – la storpiatura del nome del nostro presidente livornese alla fine sembra quasi un peccato veniale. Vero che una lapide non è un messaggino e che passa tra decine e decine di mani: ma anche vero – buttiamola al ridere – che a Roma hanno un rapporto tutto particolare con le G. Dicono regggione, ragggione, gggiunta, ….Può darsi che con questo spropositato utilizzo delle G non ne sia più avanzata più una per il nome AzeGlio del nostro povero Ciampi. Che ci vuol fare, è un contagggio di ignoranza.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021
Ultima modifica
10 Giugno 2021 - ora: 14:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio