Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il cargo aereo cresce ancora

MILANO – Ad aprile le spedizioni aeree globali hanno continuato a volare alto, registrando traffici superiori del 12% a quelli dello stesso mese del 2019 (e del 7,8% rispetto al marzo 2021). Lo si legge nell’ultimo report di IATA, la International Air Transport Association, che viene riferito da Air Cargo Italy. Particolarmente buone – scrive ancora Air Cargo Italy – le performance nordamericane (+23,7%), africane (+29,2%) e mediorientali (+15,3%), ma anche l’Europa si è difesa bene ottenendo un +11,5%, con un cospicuo miglioramento sul +0,7% del mese di marzo. Molto negativa invece la situazione sudamericana, dove i volumi restano inferiori del 31% a quelli dell’aprile 2019.

La capacità disponibile sul mercato resta ancora significativamente minore rispetto a quella pre-crisi, ma il divario si riduce ora al -9,7% (dal -11,7% di marzo). Non migliora molto però quella europea, che anzi ora risulta del 18% circa inferiore a quella dell’aprile 2019 (in marzo il gap era del 17%).

Nel complesso risulta ancora leggermente aumentata la stiva messa a disposizione da aerei freighter (+26,2%, mentre in marzo era del 20,6% superiore a quella del mese corrispondente del 2019), mentre la situazione appare immutata dal lato della capacità belly, dove l’ammanco è ancora pari a un -38,5% (era del -38,4% a marzo).

Da evidenziare infine che, secondo IATA, restano positive le condizioni economiche che stanno permettendo la crescita dei volumi del cargo aereo. In particolare l’associazione ricorda come il commercio globale abbia registrato una crescita del 4,2% in marzo, mentre il comparto sta continuando a recuperare competitività sul trasporto marittimo grazie a noli che stanno tornando sotto controllo dopo il picco massimo registrato nell’aprile 2020.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio