Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le imprese della Campania per l’internazionalizzazione

Nella foto: Un momento dell’incontro.

NOLA – Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è intervenuto all’evento “Il Sistema Italia per l’Internazionalizzazione delle imprese campane”, organizzato dal Ministero degli Esteri, in collaborazione con ICE-Agenzia e CIS-Interporto di Nola.

L’iniziativa ha visto la qualificata partecipazione della Regione Campania con la presenza dell’assessore Antonio Marchiello e dell’assessore Valeria Fascione, nonché l’intervento del Comune di Nola e del presidente dell’ASI, Giosy Romano. Esponenti delle associazioni professionali e di categoria sono intervenuti in rappresentanza del tessuto imprenditoriale campano.

L’incontro, che si è svolto in presenza (secondo le normative anti-covid) ed in streaming, aveva l’obiettivo di presentare in modo efficace, concreto e pro-attivo alle imprese del territorio gli strumenti in tema di internazionalizzazione e di sostegno pubblico all’export, con l’intervento di rappresentanti ai massimi livelli di ICE, SACE, SIMEST e CDP. Oltre che l’iniziativa intrapresa dalla Farnesina con il “Patto per l’Export”, programma che sta già raggiungendo risultati concreti sulla promozione del made in Italy e sulla crescita delle esportazioni.

L’evento si è concluso con la presentazione, da parte dell’Università di Napoli “Federico II”, dei progetti “Smart Export – l’accademia digitale per l’internazionalizzazione” e “Ri-parti con l’Export”.

Claudio Ricci, amministratore delegato di CIS S.p.A. e Interporto Campano S.p.A., ha ringraziato il ministro per la sua significativa presenza e ha espresso vivo apprezzamento per “le numerose e concrete iniziative messe in campo dal Governo per la promozione delle aziende campane all’estero. In tal senso abbiamo accolto con enorme piacere l’invito ad ospitare questo importante evento istituzionale”.

“Si è trattato – ha concluso Claudio Ricci – di un prezioso momento di approfondimento nell’ambito di un ampio e diversificato programma di attività che come CIS-Interporto stiamo sviluppando a supporto delle centinaia di aziende del nostro ecosistema, con il concreto sostegno della Regione Campania ed in collaborazione con le istituzioni del territorio, quali Comune di Nola e Asi Napoli”.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio