Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le imprese della Campania per l’internazionalizzazione

Nella foto: Un momento dell’incontro.

NOLA – Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è intervenuto all’evento “Il Sistema Italia per l’Internazionalizzazione delle imprese campane”, organizzato dal Ministero degli Esteri, in collaborazione con ICE-Agenzia e CIS-Interporto di Nola.

L’iniziativa ha visto la qualificata partecipazione della Regione Campania con la presenza dell’assessore Antonio Marchiello e dell’assessore Valeria Fascione, nonché l’intervento del Comune di Nola e del presidente dell’ASI, Giosy Romano. Esponenti delle associazioni professionali e di categoria sono intervenuti in rappresentanza del tessuto imprenditoriale campano.

L’incontro, che si è svolto in presenza (secondo le normative anti-covid) ed in streaming, aveva l’obiettivo di presentare in modo efficace, concreto e pro-attivo alle imprese del territorio gli strumenti in tema di internazionalizzazione e di sostegno pubblico all’export, con l’intervento di rappresentanti ai massimi livelli di ICE, SACE, SIMEST e CDP. Oltre che l’iniziativa intrapresa dalla Farnesina con il “Patto per l’Export”, programma che sta già raggiungendo risultati concreti sulla promozione del made in Italy e sulla crescita delle esportazioni.

L’evento si è concluso con la presentazione, da parte dell’Università di Napoli “Federico II”, dei progetti “Smart Export – l’accademia digitale per l’internazionalizzazione” e “Ri-parti con l’Export”.

Claudio Ricci, amministratore delegato di CIS S.p.A. e Interporto Campano S.p.A., ha ringraziato il ministro per la sua significativa presenza e ha espresso vivo apprezzamento per “le numerose e concrete iniziative messe in campo dal Governo per la promozione delle aziende campane all’estero. In tal senso abbiamo accolto con enorme piacere l’invito ad ospitare questo importante evento istituzionale”.

“Si è trattato – ha concluso Claudio Ricci – di un prezioso momento di approfondimento nell’ambito di un ampio e diversificato programma di attività che come CIS-Interporto stiamo sviluppando a supporto delle centinaia di aziende del nostro ecosistema, con il concreto sostegno della Regione Campania ed in collaborazione con le istituzioni del territorio, quali Comune di Nola e Asi Napoli”.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora