Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il passato che non interessa più?

Ci scrive un appassionato livornese di modellismo navale del passato, in relazione a una recente lettera apparsa su queste colonne:

La proposta che avete pubblicato del lettore Roberto Gennaro Caruso di mobilitare gli appassionati di storia livornese per ricostruire un galeone mediceo non sembra aver avuto seguito, almeno sulle vostro colonne. È morta lì? Sarebbe un peccato…*

Come avevamo scritto a commento della proposta, non è la prima volta che un gruppo di appassionati porta avanti una proposta simile. Si arrivò anche, una decina di anni fa, ad avere l’autorevole adesione di un club di servizio che aveva identificato il luogo dove costruire il galeone, sulla base di disegni originali del Dudley, un ammiraglio-progettista dell’era medicea.

[hidepost]

Ma non si è mai andati avanti. Oggi ci sarebbe anche la certa disponibilità dell’ammiraglio Cristiano Bettini, livornese, che sulle costruzioni di vascelli è tra i più grandi esperti in assoluto ed ha pubblicato ben tre libri in materia. Ma a quanto pare a nessuno interessa. Ed è un peccato perché in Gran Bretagna hanno ricostruito la “Golden Hind”, ovvero nave di Drake del 1577 (vedi foto, conservata in un bacino) in Grecia una trireme, in Svezia un drakkar vichingo, eccetera. Appassionati, se ci siete battete un colpo…

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio