Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ci fu anche il galeone “Livorno”: partì alla ricerca dell’Eldorado

La storia della marineria del granducato di Toscana racconta anche della passione per l’avventura dei Medici, che non perdevo comunque d’occhio il valore economico delle imprese: così la nascita dell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano, per la caccia ai pirati saraceni, dava anche di buoni risultati con la cattura di navi da preda e con l’assalto a città degli infedeli (la conquista e il saccheggio di Bona è raffigurato anche in un celebre affresco a Pisa).

Tra le tante navi da guerra fatte costruire dai granduchi ci fu il galeone “Livorno”, già “San Giovanni Battista” costruito alla fine del 1500 e assegnato all’Ordine appena completato. Era lungo circa 50 metri, stazzava 500 tonnellate, aveva 24 cannoni ad avancarica distribuiti su due ponti (batteria e coperta) e tre alberi più un lungo bompresso.

[hidepost]

Il “Livorno” è stato probabilmente il veliero toscano che si è spinto più lontano in assoluto. Quando scoppiò la febbre dell’oro nell’appena scoperta America di Cristoforo Colombo, i Medici lo spedirono nella costa Sud del continente allora sconosciuto alla ricerca dell’Eldorado. Il galeone risalì anche un tratto del grande fiume Orinoco ma ovviamente non trovò né l’Eldorado né altre leggendarie ricchezze. Riportò però mappe accurate dal fiume e della costa che aveva randeggiato.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio