Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gruppo Grendi partecipa a Pintada by Urban Attack

Costanza Grendi

GENOVA – Il Gruppo Grendi, da poco società Benefit, è sponsor principale di Pintada by Urban Attack, progetto di rigenerazione urbana a Genova che coinvolge artisti internazionali. La partecipazione a questa iniziativa di creazione di un’opera d’arte di street art a cielo aperto è avvenuta sia a livello di management che di dipendenti “come segno concreto di vicinanza in un luogo in cui il gruppo è nato e ancora presente, ma soprattutto perché riconosciamo al pensiero creativo l’opportunità di valorizzare e attribuire nuovi significati al contesto urbano e sociale. Per noi la partecipazione al progetto Pintada by Urban Attack è un’occasione importante di generazione di valore e di coesione con la comunità” ha affermato Costanza Musso, amministratore delegato M.A. Grendi dal 1828.

Pintada by Urban Attack è un evento di street art con gli artisti Dourone, Okuda San Miguel, L7matrix e Francisco Bosoletti organizzato e patrocinato dal Comune di Genova e dal Rotary Club Genova Centro Storico. Progetto pensato e ideato dalla società di comunicazione TwentyTwenty S.A.

Genova per Grendi è un importante punto di riferimento: il gruppo continua ad avere nel capoluogo ligure uffici amministrativi e un magazzino di raccolta poco lontano dal Ponte Morandi, in Val Polcevera a Bolzaneto. “Il legame del Gruppo con Genova è sempre rimasto saldo e quindi partecipare, anche solo simbolicamente, alla ricostruzione per noi, che siamo nati a Genova 193 anni fa, è stato da subito un imperativo categorico” ha sottolineato ancora Costanza Musso.

In particolare il Gruppo Grendi ha organizzato per il 30 giugno un evento interno con visita guidata dei murales già realizzati nel quartiere Certosa, esattamente 10 anni dopo aver lasciato il porto di Genova con la sua attività operativa. “Da allora ci siamo radicati in altri territori e ci siamo sviluppati ma mantenendo sempre forte il legame con Genova e passando da 36 milioni di fatturato nel 2011 a 57 milioni di fatturato consolidato nel 2020, con un EBITDA che supera l’11%. In virtù di questo storico legame abbiamo recentemente presentato una manifestazione di interesse per tornare a operare su un’area del porto di Genova, in aggiunta agli altri porti in cui siamo già presenti” ha affermato Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora