Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Costa Crociere presenta Costa Firenze

GENOVA – Nel porto di Savona Costa Crociere ha presentato in anteprima Costa Firenze, nuova nave della sua flotta che poi è partita domenica scorsa per la sua crociera inaugurale.

Progettata e costruita da Fincantieri nei cantieri di Marghera, Costa Firenze trae ispirazione dal Rinascimento fiorentino nel suo massimo splendore e racchiude in ogni suo particolare il gusto per il bello, che trova nella città di Firenze la sua esaltazione. Il design degli interni riflette l’armonia di una passeggiata in una strada o in una piazza di Firenze, a cominciare dalla scelta dei colori, delle geometrie e delle forme del design degli interni. Simbolico, ad esempio, è il fascinoso atrio della nave “Piazza della Signoria”, che rende omaggio all’omonima piazza fiorentina. Anche parte dell’offerta di bordo è caratterizzata seguendo questa ispirazione, come nel caso della Fiorentina Steak House, che propone alcune tra le migliori carni toscane, e della Frescobaldi wine experience, in cui vivere la Cultivating Toscana Diversity, anima dei vini della Marchesi Frescobaldi.

Per suggellare il legame con la città, a bordo di Costa Firenze, il direttore generale di Costa Crociere, Mario Zanetti e il sindaco di Firenze, Dario Nardella, hanno annunciato una collaborazione per la promozione turistica della città, il cui primo atto sarà il contributo da parte di Costa al restauro delle targhe dantesche, nell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Sono in tutto 33 targhe in pietra, collocate in altrettanti punti della città, frutto di un progetto di ricerca storica che risale ai primi del ‘900. Ogni targa riporta una citazione tratta da una delle tre cantiche della Divina Commedia – 9 dall’Inferno, 5 dal Purgatorio e 19 dal Paradiso – in cui si fa riferimento a luoghi, fatti realmente avvenuti e illustri cittadini dell’epoca. Seguendo le targhe, che tracciano un vero e proprio percorso poetico, cittadini e turisti hanno modo di rivivere luoghi ed eventi storici dei quali il sommo poeta fu spesso protagonista.

L’anteprima di Costa Firenze è stata inoltre l’occasione per Costa per presentare il proprio Manifesto per un turismo di valore, sostenibile e inclusivo: un decalogo che riassume l’impegno di Costa Crociere per crescere insieme ai territori visitati dalle sue navi, considerando le destinazioni non come un insieme di attrazioni turistiche, ma come comunità con le quali costruire insieme un modello di turismo che generi maggiore valore economico e sociale, guardando ad un nuovo “rinascimento” in chiave sostenibile del settore turistico. Con la presentazione del manifesto Costa avvierà un processo di condivisione con le istituzioni, associazioni e stakeholder delle città, regioni e paesi in cui la compagnia è presente, per sviluppare un dialogo e una collaborazione che seguano i principi del Manifesto, a partire proprio dall’itinerario di Costa Firenze.

Le prime crociere di Costa Firenze, a cominciare da quella inaugurale del 4 luglio, permetteranno di visitare in una settimana di vacanza sei diverse destinazioni italiane, Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari, che potranno essere scoperte in maniera approfondita con escursioni dedicate, grazie alle soste in porto di oltre dieci ore. Da fine luglio a fine agosto, l’itinerario permetterà agli ospiti di riscoprire anche Malta, con una tappa a La Valletta, e dal 12 settembre anche Francia (Marsiglia) e Spagna (Barcellona e Ibiza), con partenze sempre dall’Italia. Nel corso dell’inverno 2021/22 Costa Firenze si posizionerà invece a Dubai per visitare Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman. L’itinerario, di una settimana, comprende Abu Dhabi, Doha, Muscat e una lunga sosta di più giorni a Dubai, con pacchetti specifici per la visita a Expo Dubai 2020. Costa Crociere è infatti Gold Sponsor del Padiglione Italia a Expo Dubai 2020.

Pubblicato il
7 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio