Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria La Spezia: specializzazione è futuro

Mario Gerini

LA SPEZIA – «In occasione dell’apertura delle iscrizioni di due corsi della Fondazione ITS, come imprenditore invito le famiglie ed i giovani a prendere in considerazione l’importante percorso formativo offerto da ITS” – dichiara Mario Gerini presidente di Confindustria La Spezia – L’esperienza ci porta a sostenere che tecnici diplomati da ITS hanno una concreta possibilità di trovare un posto di lavoro, perché la qualifica ottenuta è quella che le aziende nei vari settori richiedono».

La Fondazione ITS La Spezia come noto ha aperto nei giorni scorsi le iscrizioni per l’11°corso ITS in ambito meccanico/navalmeccanico “Tecnico Superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici” e per il 2° corso ITS in ambito logistico/portuale “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.

I percorsi ITS sono canali di formazione post diploma, gratuiti e caratterizzati da un’alta specializzazione.

«Confindustria La Spezia, sin dalla costituzione, ha creduto e collabora attivamente con a Fondazione ITS La Spezia nel convincimento che per il futuro dei giovani sia fondamentale uno strettissimo legame fra industria e formazione. La specializzazione – prosegue il presidente degli industriali – è sempre di più nel futuro dell’occupazione.

Specializzazione che si può ottenere solamente con uno stretto rapporto fra la formazione e le aziende, valorizzando i laboratori, la docenza dal mondo del lavoro e le sedi fisiche di queste “officine” del sapere tecnico».

I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo

I percorsi ITS si articolano in 4 semestri pari a due anni didattici, per un totale di 2000 ore suddivise in ore di teoria (almeno il 50% tenute da docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni) e 800 ore di stage in azienda.

I corsi sono gratuiti e prevedono il rilascio di un “Diploma di Tecnico Superiore” rilasciato dal Ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto dallo Stato italiano. Le competenze acquisite corrispondono al V livello EQF – Quadro europeo delle qualifiche.

Sono disponibili 25 posti per ciascun corso, le iscrizioni chiuderanno il 5 ottobre e l’avvio dei corsi è previsto per fine ottobre 2021.

Per info http://www.itslaspezia.it/bandi.html.

Pubblicato il
10 Luglio 2021
Ultima modifica
13 Luglio 2021 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora