Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche il Vietnam nel cargo aereo

HO CHI MINH CITY – Il magnate vietnamita Johnathan Hanh Nguyen, presidente del gruppo Imex Pan Pacific Group che opera nella distribuzione e nella vendita retail di prodotti di lusso, ha lanciato IPP Air Cargo, che si propone di essere il primo vettore aereo solo merci del paese.

Una decisione presa – ha spiegato lo stesso Nguyen – dopo aver osservato il boom dei noli aerei che si è generato con la pandemia, andato soprattutto a vantaggio degli operatori stranieri dato che questi controllano l’88% del mercato del paese. “Se non avessi fatto niente, la domanda di trasporto aereo merci sarebbe rimasta congestionata e la volatilità dei prezzi avrebbe continuato a mettere in difficoltà l’import ed export nazionale” ha dichiarato.

Nel concreto secondo i piani del suo fondatore IPP Air Cargo, avviata con un investimento di 100 milioni di dollari, opererà inizialmente con 5 aerei freighter, che saliranno a 7 nel secondo anno e a 10 entro il suo terzo anno di vita.

La compagnia debutterà con voli nazionali per poi espandersi alle rotte internazionali, e in particolare al servizio di spedizioni di prodotti e-commerce, ortofrutticoli e ittici. Sarà inoltre presente in 16 aeroporti regionali vietnamiti, cosa che la distinguerà dai vettori internazionali che invece fanno base solo ad Hanoi e a Ho Chi Minh City.

[hidepost]

In alcuni di questi – ovvero quelli di Tan Son Nhat (l’aeroporto della ex Saigon), di Noi Bai (scalo di Hanoi), di Cam Ranh, di Da Nang, di Can Tho e di Long Thanh – il gruppo IPP sta progettando inoltre di avviare dei centri logistici, che secondo Nguyen dovranno essere automatizzati e dotati di nastri trasportatori.

Lo sviluppo di maggiori connessioni aeree nel paese, ha aggiunto l’imprenditore, andrà peraltro a vantaggio anche degli stessi competitor esteri: IPP ha infatti stimato che l’avvio della compagnia ridurrà la quota di mercato di questi vettori del 38%, ma allo stesso tempo grazie al numero più alto di relazioni farà crescere i volumi trasportati del 50%.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio