Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico: sicurezza e formazione

Salvatore d’Amico

ROMA – “Siamo giovani e abbiamo tanto da imparare dall’esperienza dei nostri padri e dei nostri colleghi in azienda ma vogliamo e possiamo portare il nostro contributo di idee nell’ambito della Confederazione Italiana Armatori – così Salvatore d’Amico, presidente del Gruppo Giovani Armatori, aprendo i lavori della recente assemblea – Penso che prendere parte all’attività associativa sia di fondamentale importanza per completare la nostra formazione, per imparare a conoscere più da vicino problematiche diverse, a collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni e affrontare insieme le nuove sfide del mondo marittimo”.

“Ringrazio ancora il Gruppo Giovani Armatori di Confitarma – ha proseguito Salvatore d’Amico – per avermi voluto come presidente e non mancheranno da parte mia passione e dedizione nell’affrontare questo prestigioso incarico. Ho la fortuna di essere supportato da una grande squadra e sono sicuro che insieme faremo molto bene”.

Passando ad illustrare il suo programma, il presidente GGA ha affermato “La salute e la sicurezza degli equipaggi è una priorità e una sfida quotidiana, specialmente in questo periodo caratterizzato dalle gravi difficoltà determinate dalla pandemia da Covid-19. Innanzitutto, è importante che tutti i lavoratori del mare siano vaccinati, per consentire loro di viaggiare in tutto il mondo per imbarcarsi e per sbarcare dalle navi evitando stress fisici e psicologici. Il vaccino consentirà una migliore pianificazione della rotazione dell’equipaggio, dato che il problema dei crew changes non è ancora risolto completamente. Noi Giovani Armatori possiamo, inoltre, stimolare l’utilizzo di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la vita a bordo dei nostri equipaggi”.

[hidepost]

Anche in tema di formazione della gente di mare, cruciale per le imprese armatoriali, siamo convinti di poter dare il nostro contributo. “Per questo, nell’ambito della pianificazione di percorsi formativi, i Giovani Armatori intendono avviare un dialogo e un confronto diretto fra imprese, scuole, ITS e Amministrazioni competenti”.

“I Giovani Armatori, durante la mia presidenza, – ha concluso il presidente del GGA – proseguiranno poi l’eccellente lavoro svolto sotto la guida di Giacomo Gavarone sulla competitività della bandiera italiana guardando anche alla crescente crisi climatica e alla necessaria decarbonizzazione dello shipping per la riduzione delle emissioni di gas serra.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio