Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I terminal crociere al cappio del MEF?

“Apprendiamo che l’emendamento che avrebbe reso possibile una riduzione dei canoni concessori – scrive Assiterminal – per quei terminalisti portuali che ancora nel 2021 non hanno potuto riprendere la loro attività operativa a causa del perdurare degli effetti del Covid, è forse ancora in stand by al MEF, per non si capisce quale ragione.

“La proposta normativa è stata formulata sulla falsa riga di quella del 2020 tenendo conto che le AdSP, attraverso il mero utilizzo di una piccola parte dei loro avanzi di amministrazione, avrebbero potuto compensare la situazione evidente e eclatante dei terminal crociere fermi da 18 mesi!

“Tutti d’accordo, da Assoporti al MIMS, alle forze di maggioranza, ai sindacati: tutti, con la chiara consapevolezza della realtà delle cose. I terminal crociere sono senza risorse.

“Amareggia e stupisce la pervicacia di qualche burocrate – sottolinea ancora la nota di Assiterminal – che di fatto fa si che lo Stato chieda il pagamento dei canoni concessori, a fronte di cosa?

“Ma le AdSP hanno davvero autonomia finanziaria come prevede la legge – sottolinea la nota – oppure sono di fatto commissariate a favore di altri  Enti pubblici su cui girare le risorse in avanzo? È possibile che la burocrazia finanziaria sia coì miope o semplicemente le aziende che tengono vivi i porti non hanno dignità di rilievo al di la di parole di circostanza in qualche convegno che si perde nell’ “immobile insostenibilità”?

“Non sembrano neanche essere più domande retoriche: la buona volontà della governance del MIMS e il fervore dei parlamentari che dimostrano vicinanza alle aziende e ai lavoratori dei porti si dissolvono davanti ai portoni di Via Venti Settembre a Roma, dobbiamo fermare i porti e quel poco di ripartenza delle crociere per svegliare le coscienze dei palazzi? Forse il fatto di non essersi mai fermati ha fatto passare un messaggio sbagliato … forse non si è neppure capito che chi si è dovuto fermare non è ancora ripartito e chiederà probabilmente in Europa di aprire l’ennesimo fascicolo su questo settore, ma nel frattempo dovrà trovare aprire contenziosi in Italia e nei porti per far valere il suo diritto a sopravvivere”.

Pubblicato il
14 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio