Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere forma equipaggi per le navi alimentate a GNL

GENOVA – È stata presentata a Genova una partnership di lungo termine tra MSC Crociere, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’Ente per l’Addestramento di Osservatori Radar, finalizzata all’addestramento degli equipaggi delle nuove navi della Compagnia alimentate a gas naturale liquefatto (GNL) che prenderanno servizio, a partire dal 2022, con l’entrata in flotta di MSC World Europa, la prima nave World Class. L’accordo si è sviluppato sotto l’egida ed è stato fortemente voluto da Regione Liguria, che ha agevolato la partnership pluriennale con MSC per la formazione del personale che dovrà gestire i nuovi impianti.

“Questo accordo va esattamente nella direzione che auspichiamo da tempo – ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – con una sinergia tra pubblico e privato, per la formazione dei nostri giovani, attraverso la costruzione di percorsi che generino occupazione qualificata e siano strettamente legati alle esigenze delle aziende. Questo accordo inoltre dà impulso anche ad un settore green, tra le assi portanti anche del PNRR, nell’ottica di una salvaguardia dell’ambiente che determini crescita e sviluppo. Il settore delle crociere è una delle voci principali della nostra economia: oggi sta ripartendo e credo non potesse esserci segnale migliore di questo accordo tra MSC e la Fondazione Accademia Marina Mercantile, fiore all’occhiello per la formazione di figure professionali nell’ambito della filiera marittimo-portuale e dei servizi di bordo”.

“L’importante iniziativa che presentiamo oggi rende onore a Genova e alla sua grande tradizione marinaresca”, ha commentato Pierfrancesco Vago, executive chairman MSC Crociere. “Ma dimostra soprattutto che si possono realizzare, nell’ambito di una Blue Economy sempre più importante per l’Italia, progetti ambiziosi e in grado di coniugare lavoro, formazione, sostenibilità e investimenti sul territorio da parte di grandi gruppi internazionali come il nostro. Ci auguriamo che a questa partnership ne seguano presto altre, finalizzate anch’esse a sviluppare professionalità del futuro nel campo dello shipping, a sostegno dell’occupazione dei marittimi e della capacità innovativa del Paese”.

“Questa doppia inaugurazione” – sottolinea Paola Vidotto, direttore della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile – “rappresenta per noi un punto di crescita e un investimento di lungo periodo. Conferma altresì la consolidata partnership con aziende leader del settore, da MSC Crociere a Wärtsilä e Cetena, garantendo quindi un processo di alta formazione per gli Ufficiali del domani”.

Pubblicato il
14 Luglio 2021
Ultima modifica
15 Luglio 2021 - ora: 09:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora