Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il meteo e la sua attendibilità

Ci scrive uno studente dell’Istituto Nautico di Viareggio “Artiglio:

Forse voi giornalisti del settore navale e nautico sapete spiegarmi – meglio di quello che ho imparato a scuola – perché le previsioni meteo che decine e decine di siti web e di canali televisivi ci forniscono, sono quasi sempre sballate. Da qualche tempo abbondano i “codici” di vario colore che allarmano spesso più del necessario. Con il risultato che quando poi risultano corretti la gente non ci ha creduto.

[hidepost]

*

Caro lettore, dobbiamo partire da un dato di fatto più volte sottolineato: la geografia dell’Italia è quanto di più complicato possa esserci infatti di meteorologia. Nel senso che la penisola è ricca di promontori, golfi, rilievi montuosi a ridosso della costa, dove i venti cambiano direzione, e a volte si intensificano o si abbonaccino mentre poche miglia prima o dopo hanno tutt’altro andamento. Anche le isole, maggiori e minori, hanno la loro parte nel complicare le cose. Quando poi i servizi meteo sono in scala nazionale, derivano dalle osservazioni ufficiali dell’Aeronautica che sono, ovviamente, generali e quasi sempre partendo dai venti in quota.

In quanto agli allarmi “colorati”. Spesso sono esagerati in termini prudenziali da quando i sindaci – responsabili della Protezione Civile nelle varie città – sono finiti sotto inchiesta della magistratura per eventi meteo che hanno provocato danni o addirittura morti. Da qui l’eccesso di prudenza. Che va capito, anche se non sempre giustificato.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 16:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio