Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Walk the Global Walk”

LIVORNO – Durante questo anno scolastico gli studenti e le studentesse della classe 3 A della scuola secondaria di primo grado Bartolena hanno svolto in modo originale le lezioni di Educazione civica, approfondendo e sviluppando i contenuti relativi all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite “Pace, giustizia e istituzioni solide”, partecipando al progetto europeo “Walk the Global Walk”, a titolarità della Regione Toscana.

In questo ambito gli studenti e le studentesse hanno svolto diverse attività mirate all’approfondimento delle tematiche legate allo Sviluppo sostenibile e alla Cittadinanza Globale, partecipando agli incontri del “Laboratorio di Cittadinanza” guidato da un’operatrice OXFAM Italia e sviluppando una serie di azioni.

Tra queste vi è stato l’incontro con i/le rappresentanti delle autorità locali, ai/alle quali hanno proposto alcune attività per sensibilizzare la Scuola e la Cittadinanza.

L’iniziativa “Walk the Global Walk” mira a calare sul contesto locale gli obiettivi di sviluppo sostenibile, rafforzando il rapporto tra autorità locali, istituzioni scolastiche e terzo settore.

L’attività di cittadinanza attiva migliore sarà premiata con la partecipazione alla Seconda Summer School internazionale che vedrà la partecipazione di studenti, docenti, autorità locali e organizzazione della società civile provenienti da 11 Paesi europei.

Nell’ambito del progetto gli studenti e le studentesse hanno realizzato interventi di per education nelle classi, attraverso video girati dai ragazzi; la creazione di segnalibri sull’obiettivo 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide” poi distribuiti ai compagni delle classi del plesso di San Simone e la creazione di cartelli da appendere nei bus cittadini per sensibilizzare la cittadinanza, attività resa possibile dalla collaborazione e disponibilità del CRED Comune di Livorno e dell’Azienda CTT Nord.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:39

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio