Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Pagliari La Spezia riapre il passo alle barche

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Gli operatori della nautica insediati nella Darsena Pagliari, che usufruivano del canale navigabile di accesso reso impraticabile dopo il cedimento del ponte nel maggio scorso, possono tirare un sospiro di sollievo. Il presidente dell’AdSP, Mario Sommariva, ha firmato, infatti, l’ordinanza che consente la riapertura del canale barche larghe max 4 mt e alte max 3,5.

La richiesta era arrivata dalle associazioni di categoria a nome dei propri associati, per consentire alle imprese operanti di potere riprendere il loro lavoro in un periodo, questo, caratterizzato dalla crescente necessità di messa a mare di imbarcazioni da diporto.

Il canale, fino ad oggi interdetto al transito delle barche per ragioni di sicurezza, è ora nuovamente operativo, nei limiti e alle condizioni imposti da una accurata relazione tecnica.

La decisione è stata presa dal presidente dell’AdSP a seguito delle accurate indagini compiute dal professionista già incaricato di progettare e dirigere l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza del ponte, realizzati all’indomani del dissesto, e di futura rimozione dello stesso.

È stato certificato che sussistono le condizioni per la riapertura in sicurezza del canale navigabile, seppur con talune limitazioni, e alla condizione che sia disposta una fila di boe luminose, già posizionate, atte a evitare che le imbarcazioni possano transitare sotto la zona occupata dai pistoni.

Quindi, in considerazione sia della condizione di sequestro del ponte che delle esigenze connesse alle indagini in corso, l’AdSP ha rivolto all’Autorità Giudiziaria una specifica istanza, per riattivazione del canale navigabile in questione, ed ha ottenuto risposta positiva.

È stato attivato inoltre un sistema di videosorveglianza a protezione del ponte mobile.

“Sommariva ha detto in merito:” Abbiano tenuto conto delle richieste delle imprese, giustamente preoccupate per la propria operatività e per i propri dipendenti. Abbiamo subito cercato di ovviare alla situazione ed oggi finalmente siamo riusciti a restituire il canale, anche se con limitazioni dovute ad imprescindibili questioni di sicurezza. L’AdSP avvierà ora un monitoraggio topografico del ponte Pagliari sulla base degli accordi presi con il consulente tecnico del pubblico ministero, previa installazione dei necessari dispositivi ottici”.

Pubblicato il
21 Luglio 2021
Ultima modifica
22 Luglio 2021 - ora: 14:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora