Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Eutanasia di Alitalia, nasce (?) ITA

BRUXELLES/ROMA – I giochi sembrano avviati a conclusione per il definitivo funerale di Alitalia e la nascita da una sua costola di ITA.

“Con ITA – ha detto il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini – nasce una nuova importante compagnia aerea italiana, con significative prospettive di sviluppo e che sarà in grado di competere sul mercato nazionale e internazionale”.

La Commissione europea ha dato il suo assenso al piano generale presentato dal governo italiano, piano  che secondo lo stesso ministro “ha portato, grazie a una interlocuzione sempre costruttiva, all’individuazione di una soluzione che consente di contribuire efficacemente al rilancio del trasporto aereo nazionale”.

[hidepost]

La soddisfazione del ministro è però mitigata dal fatto che ci saranno molti esuberi, molti prepensionamenti e si partirà con un ridotto numero di aerei rispetto alla flotta Alitalia. Rimangono ancora aperti numerosi interrogativi sulle rotte e in particolare sulla validità o meno dei contratti che Alitalia aveva sia con i fornitori che con le aziende per voli già programmati.

Come sempre, queste riformulazioni – lo si è visto in campo marittimo con le flotte di bandiera – comportano sacrifici specialmente per i dipendenti; e rischiano di lasciare spazi aperti alla sempre più agguerrita concorrenza dei vettori stranieri. Dunque siamo solo all’inizio di una nuova difficile avventura per la storia italiana dell’aeronautica civile.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora